Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] uso del termine in due libri ottocenteschi. Nel 1862, la biografia Giovacchino Rossini di Enrico Montazio riporta che, «nei quattordici anni passati a Parigi, Rossini sembrò [...] un Casanova per le avventure». La «Nuova Antologia di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] tra i primi 30 Leopardi, Carducci, Pascoli e Volta, tra i primi 50 pure Colombo, Fermi, Foscolo, Galilei, Puccini, Rossini, Diaz e Bellini.Alcune strade o piazze danno poi nome alle stazioni metropolitane e tali odonimi possono assurgere alla stessa ...
Leggi Tutto
A determinare la rilevanza della donna nel melodramma concorrono molti fattori, assai diversi tra loro: essi riguardano, oltre alla componente vocale che assegna un posto di spicco al registro di soprano, [...] Antonietta Epifani ed Edoardo Buroni, che scrivono, insieme con Ilaria Bonomi, i primi contributi, dedicati alla Semiramide di Gioachino Rossini, opera che debuttò alla Fenice il 3 febbraio 1823 (duecento anni fa) con Isabella Colbran nel ruolo della ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] ’ode di Giovanni Fantoni; Alidoro, forma legata alla tradizione cavalleresca, poi nell’Amadigi di Bernardo Tasso e nella Cenerentola di Rossini; forse da Eliodoro; e il cane cocchiere Medoro, che forse è solo ariostesco, ma comunque grecizzante e già ...
Leggi Tutto
Gioachino Rossini (1792–1868) compose Semiramide, melodramma tragico in due atti, per il Teatro La Fenice – dove debuttò il 3 febbraio 1823 con Isabella Colbran nel ruolo della protagonista – prima di [...] lasciare l’Italia alla volta di Parigi. Intitola ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] e Marini, Pellegrini, Martino e Martini, Bellini, Costantini e Costantino, Bianchini, Agostini, Serafini, Bernardini, Rossini – sono tipicamente centro-settentrionali: Antonini, Bandini, Battistini, Bernini, Bertini, Bettini, Biagini, Bini, Bonini ...
Leggi Tutto
Basato sulla tragedia di Voltaire, il libretto di Semiramide che Gaetano Rossi scrisse per Gioachino Rossini in vista della messinscena veneziana del 1823 sviluppa alcuni tratti della regina assira facendo [...] di essa un personaggio psicologicamente e d ...
Leggi Tutto
Basato sulla tragedia di Voltaire, il libretto di Semiramide che Gaetano Rossi scrisse per Gioachino Rossini in vista della messinscena veneziana del 1823 sviluppa alcuni tratti della regina assira facendo [...] di essa un personaggio psicologicamente e d ...
Leggi Tutto
L’Ottocento operistico si apre con l’astro di Gioacchino Rossini, che dura, luminosissimo, per un ventennio, interrompendosi nel 1829 con il Guglielmo Tell: se, nella musica, registro serio e registro [...] comico si avvicinano molto, così non è nella lin ...
Leggi Tutto
È vero, come scrive Luca Serianni presentando «Quel ch'è padre, non è padre...», il libro di Fabio Rossi dedicato all'analisi di «lingua e stile dei libretti rossiniani» (edito da Bonacci), che «il territorio percorso da Rossi era in massima parte i ...
Leggi Tutto
rossiniano
agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...
Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, finché a Bologna (circa alla fine del 1804)...
Architetto e incisore (Ravenna 1790 - Roma 1857). Studiò a Bologna e, dal 1810, a Roma. Aiutò Canova nei disegni per il tempio di Possagno, ma presto si dedicò all'incisione, acquistando larga rinomanza con varie serie di paesaggi, romani e...