CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] Napoli, Napoli, S. Carlo, 11 dic. 1845; Merope, ibid., 25 nov. 1847(musicata anche da L. Zandomenighi: Pesaro, teatro Rossini, 16 febbr. 1871); Malvina di Scozia, Napoli, S. Carlo, 27 dic. 1851.
Si ricordano inoltre: Un Matrimonio per ragione, Napoli ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Nel 1887 presumibilmente collaborava, ancora come disegnatore, con alcune riviste giacché in occasione dell'esumazione del corpo di Gioacchino Rossini, il 1° maggio di quell'anno, fu notato mentre tentava uno schizzo del corpo del musicista composto ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] . Magnani, Un’immagine barocca: la chiesa di S. Francesco d’Albaro, in S. Francesco d’Albaro 1308-2008, a cura di G. Rossini - G. Tozza, Genova 2008, pp. 62 s.; F. Franchini Guelfi, Giacomo Antonio Ponzanelli, Massa Carrara 2011, pp. 51 s., 54 s., 57 ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] cerchia di Valerio Castello, Milano 2001; A. Toncini Cabella, S. M., in La commenda dell'Ordine di Malta, a cura di G. Rossini, Genova 2001, pp. 200 s.; C. Manzitti, Valerio Castello, Torino 2004, p. 232, n. 263; A. Orlando, Fanciulla con fiori, in I ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] si trovava a un livello molto più basso: questo muro è visibile in molte illustrazioni, per esempio nelle incisioni di L. Rossini. Essendo stato iniziato nel 1805 il restauro del Colosseo sotto la direzione di C. Fea, venne istituita nel 1806 una ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] City of the Ethiopians, Londra 1896; E. Littmann, D. Krencker, T. Lüpke, Deutsche A. Expedition, Berlino 1913; C. Conti-Rossini, Storia d'Etiopia, I, Bergamo 1928; U. Monneret de Villard, A. Ricerche di topografia generale, Roma 1938; S. Puglisi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] antica e moderna, I, Roma 1750, pp. 52, 172 s., 178 s., 341, 542; II, pp. 60, 271 s., 442, 530, 623, 626; P. Rossini, Il Mercurio errante, Roma 1750, pp. 112, 163, 149, 336 s.; G. P. Chattard, Nuova descrizione del Vaticano..., I, Roma 1763, pp. 46 s ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] , II, pp. 309 s., 320; A. Ricci, Mem. stor. della Marca di Ancona, Macerata 1834, II, pp. 19, 39 ss.; G. Rossini, Luisa Strozzi, Macerata 1834, II, pp. 51-77; D. Valentini, Di alcuni dipinti esistenti a Ripatransone e nei paesi limitrofi, Sanseverino ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] di Macerata (Fondo Aleandri, ms. 1052/1, b. LVIII, nn. 554-558; Marchegiani, 1999).
Fonti e Bibl.: G. Rossini, Cenni biografici sul professore Geminiano Poletti, Pisa 1837; C. Campori, Notizie biografiche del commendatore prof. L. P. modenese ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] Faenza, Bibl. del Museo internazionale delle ceramiche: Annali della ceramica, ad annos;Ibid., Biblioteca comunale, Schedario monsignor Rossini, ad voces; C.Malagola, La fabbrica delle maioliche della famiglia Coronain Faenza, Milano 1882, p. 19; A ...
Leggi Tutto
rossiniano
agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...