BONINSEGNA (BONINSEGNI), Celestina
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nata a Reggio Emilia il 26 febbr. 1877, a soli quindici anni esordì con il Don Pasquale di G. Donizetti, nella parte di Norina, pur essendo [...] in possesso di scarsissime nozioni musicali. Incoraggiata, seguì quindi a Pesaro i corsi del liceo musicale G. Rossini, terminati i quali ebbe luogo il suo vero debutto al Teatro Piccinni di Bari nel 1897 con il Faust di Ch. Gounod. Nel 1899 cantò ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] dell'Elisir d'amore di Donizetti alla Scala il 27 sett. 1835 con la Malibran e di Bartolo nel Barbiere di Siviglia di Rossini ancora una volta a fianco della Malibran. Vi cantò inoltre nell'autunno 1836 nel Fausto di L. Gordigiani con D. Cosselli e ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] con uno zio, poi con insegnanti qualificati all'istituto musicale Morlacchi di Perugia; passò poi al liceo musicale Rossini di Pesaro, ove fu allievo per il pianoforte e la composizione di A. Zanella e di A. Cicognani per l'organo. Al termine degli ...
Leggi Tutto
BETTINI, Geremia
**
Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] 1892, p. 135; U. Morini, La R. Accademia degli Immobili ed il suo Teatro "La Pergola"… Pisa 1926, p. 223; G. Radiciotti, G. Rossini… II, Tivoli 1928, pp. 298 s., 391; A. Cametti, Il Teatro di Tordinona poi Apollo,II,Tivoli 1938, pp. 501-505, 518; G ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] marito nell'opera Non c'è fumo senza arrosto di L. Cammarano, poi sempre con il Bassi, ne L'italiana in Algeri di Rossini e ne La figlia del reggimento di Donizetti. Sul finire dell'anno la coppia portò in scena per la prima volta Caterina di Clèves ...
Leggi Tutto
CAMPORESE (Camporesi), Violante
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1963, pp. 27 s.; L. Rognoni, G. Rossini, Torino 1968, p. 364; H. Weinstock, Rossini. A Biography, London 1968, pp. 428, 500, 502 s.; F. Regli, Diz. biograf. dei più celebri poeti ed ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] a cura di F. Melisi, Lucca 1990, ad indicem; M.G. Miggiani, Il teatro di S. Moisè (1793-1818), in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XXX (1990), pp. 96, 99, 101; F. Licciardi, La "Gazzetta del teatro" come specchio della vita teatrale del suo ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] in data imprecisata interpretando il ruolo del pescatore nel Guglielmo Tell di G. Rossini; venne poi scritturato ad Ancona per Il barbiere di Siviglia di G. Rossini, esecuzione in cui tuttavia non raccolse i consensi del pubblico. Ciò nonostante ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] a Bologna lo studio delle lettere e successivamente quello della musica nella quale si mostrava particolarmente dotato. Si racconta che Rossini, avendolo udito suonare il pianoforte, lo avesse incoraggiato a proseguire lo studio. Lo zio lo mandò a ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...]
Mentre il B. si trovava a Milano, in attesa di una scrittura, ebbe modo di incontrarsi, nel mese di agosto, con Rossini. Di questo colloquio, messo frequentemente in dubbio da vari biografi, esiste la prova in una lettera del B. allo zio Ferlito del ...
Leggi Tutto
rossiniano
agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...