CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] questa commissione grazie al successo degli affreschi di Maser.
Secondo il Ridolfi il C. si recò marzo 1562dall'abate diSan Benedetto Po (Caliari, pp. 51-53), la Consacrazione di s. Nicola panni quasi tutti di lacca, né solamente i rossi, ma i gialli ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] nel racconto del 1984, Il drappo rosso con le spighe d’oro, e la sembra segnare il secondo tempo di una ideale lunga Atti delle giornate di studio… 2003, a cura di E. Papa, San Cesario di Lecce 2004; Leggere V. C. - Llegir V. C., a cura di M.A. ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] di Carlo Emanuele di Savoia di celebrare il padre Emanuele Filiberto con un dipinto raffigurante la Battaglia diSan Quintino l’adultera (Genova, Galleria di Palazzo Rosso), Cristo e la samaritana (Genova, Galleria di Palazzo Bianco), il Crocifisso ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] al termine dei lavori congressuali, con una dotta citazione della Seconda lettera diSan Paolo a Timoteo, fu anche un addio commosso: « e solidarietà e la rivista Il bianco & il rosso
Nei primi mesi del 1990 diede vita all’associazione politico- ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] pp. 110 s.), sembrerebbe corretta la seconda.
L’attitudine per la pittura fu di imperatori a cavallo [...]; cinque copie di un Ecce Homo [...]; sei copie diSan Gerolamo [...] e due Pietà» –, didi Strada Nuova, Palazzo Rosso), manifesto del grado di ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] diRosso con Maddalena Mormile, del Seggio di Portanova, ed edificarono un palazzo presso piazza di Portanova, in via San Biagio , precettore di Ferdinando d’Aragona figlio di Federico.
Difficili furono i rapporti con Consalvo: secondo gli antichi ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] rosso, simbolo della dignità cardinalizia. I fautori del cardinale Giordano Orsini aspirante alla tiara, preoccupati di fu conferito una seconda volta nel diSan Ciriaco abbandonato dalle monache, il C. cercò ora di istituire un capitolo collegiato di ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] , G. Ciucci, F. Dal Co, A. Rossi, D. Vitale, Venezia 1992; M. Morresi, Lezioni di architettura di I. G., in Zodiac, n. 14, settembre 1995-febbraio 1996, pp. 62-89; A. Monestiroli, L’architettura secondo Gardella, Roma-Bari 1997; I. G. architetture ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] ; La morte, di Amedeo VII conte di Savoia detto il Conte Rosso, ibid. 1835). i prezzi di un ricchissimo ventaglio di oggetti di quell'età. Nella seconda edizione della Guasco Carrone diSan Tommaso.
Morì a Trebiolo (Brescia) sul lago di Garda il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] di un incidente con Giolitti e delle vivaci lagnanze di questo al ministro degli Esteri. Antonino diSan cura anche nei confronti di quegli Stati diseconda grandezza, in specie i de Calboli, Rosso, Chiaramonte Bordonaro; dominava di fatto la politica ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...