ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] il restauro di palazzo Rosso, l'A secondo grado) ebbe l'occasione di misurare le precedenti esperienze museografiche al didi arte italiana all'Esposizione per il centenario diSan Paolo in Brasile (1954) e della mostra di Delacroix alla Biennale di ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] mentre predilesse il Del Rosso e soprattutto il Forti, di cui rimpianse sovente la diSan Giuseppe, del quale diffidò anzi fin dall'inizio, giacché è lui il "girellone americano", di un secondo volume nel 1814. Nel 1819 comparve a Pisa la seconda ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] ), oltre che alla seconda edizione di Documenta a Kassel (luglio-ottobre) e alla quinta Biennale diSan Paolo del Brasile (settembre Negli anni successivi realizzò Orti (1980), Sestante (1984), Rosso e nero (1984), Annotarsi (1985), Non ama il ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] di Torino, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp. 263-338; A. Rovereto, Il convento diSan Bernardino in Ivrea e il ciclo pittorico di M. Boskovits, Pittura lombarda disecondo Quattrocento: qualche aggiunta e di P. Marini - G.Peretti - F. Rossi ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] di una "urbanistica artistica" secondo i principi di Sitte fu la creazione di un sistema di due nuove piazze, a nord del fiume, di a Vienna ad essere completamente rivestita in marmo: rosso nella parte inferiore e nelle cornici delle finestre, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] l'Adorazione dei pastori dell'Accademia diSan Fernando a Madrid, e il n. 22473 del Kupferstichkabinett di Berlino-Dahlem), mentre sembra incline a certe deformazioni di tipo manieristico, tra Parmigianino e Rosso, che saranno ancor più acentuate in ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] e gli conferì un nuovo incarico. Nasceva così il 26 dicembre un secondo ministero Fortis, appendice inutile quanto improduttiva del primo che nemmeno l'immissione di forze fresche come A. diSan Giuliano agli Esteri, l'ex socialista E. De Marinis all ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] antico, che spicca sui pantaloni rossi e le calze dai risvolti dorati di cui si conosce una seconda versione in collezione privata parigina (Béguin, 1960). Vicini a queste opere sono l’Annunciazione della chiesa dei Ss. Fabiano e Sebastiano diSan ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] 47-49, pp. 41 s.; G. Cirillo - C. Godi, L'apparato magnifico del salone e il ruolo di Ercole Procaccini, in La rocca dei Rossi a SanSecondo. Un cantiere della grande decorazione bolognese del '500, Parma 1995, pp. 148-155; A. Coliva, La committenza ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] diSan Piero a Sieve.
Tra il 1510 e il 1513 realizzò per l'altare maggiore dell'eremo di S. Girolamo del Sasso Rosso tangere modellato dal Rustici per il monastero di S. Lucia di Camporeggi, oggi al Bargello, secondo il Vasari "fu poi invetriato da ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...