MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] la celebre Madonna Litta dell'Ermitage diSan Pietroburgo. L'attribuzione dell'opera varie collezioni pubbliche.
Secondo la ricostruzione di Marubbi (pp. della Pace a Milano, Milano 2002; A. Rossi, Una Lucrezia inedita di M., in Artes, X (2004), pp. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] (Vienna, Albertina), commessa per il convento di Camaldoli, e un monocromo con il Passaggio del Mar Rosso (Firenze, coll. Uguccioni), dipinto per il suo ospite "ser Raffaello di Sandro, prete zoppo, cappellano diSan Lorenzo" (Vasari, V, p. 607): due ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] dalla seconda moglie (Archivio di Stato di Lucca, Carte didi bue dirosso, bene ordinate» (Spreti, 1932, VI, pp. 701 s.). Lo stemma è conservato a Lucca (Archivio di Stato di , 1494 luglio 1; Diplomatico, Spedale San Luca, 1340; 1417 giugno 17 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] in Alfonso, n. 1., p. 33).
Secondo il Soprani (p. 125) fu allievo e cfr. Arte della pittura nella città di Genova, a cura di G. Rosso del Brenna, in La Berio, 1976 per Carlo Emanuele I di Savoia una Battaglia diSan Quintino, destin alla chiesa ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] prima diedero il nome di Bona Vista, alla secondadiSan Iacopo (Santiago), dato che vi erano approdati il giorno di S. Filippo e S al quale, per il suo colore, fu dato il nome di Capo Rosso. Alla foce del Rio Grande (l'odierno Geba) gli interpreti ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] San Luca, presso la quale rivestì in seguito diversi incarichi (Salvagni, 2012); il 1° dicembre di quell’anno firmò il contratto per gli affreschi della cappella Orsini a Trinità dei Monti (Hirst, 1967, pp. 500 s., 509), chiesa nella quale, secondo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] di lettere e memorie di Strozzi).
Historia naturale di C. Plinio Secondo. Nuovamente tradotta in volgare toscano per Antonio Brucioli, Venezia 1548 (dedica a Strozzi, pp. n.n.); G. Bosio, Dell’Istoria della Sacra Religione et Ill.ma Militia diSan ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] insignito del titolo di accademico diSan Luca.
Il rapporto
Con la libreria Nuvola rossa per Cassina del 1977 secondo un criterio che ha privilegiato un’organizzazione 'per progetto' per le unità di condizionamento che contengono progetti di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] ubriacone attaccabrighe che morirà pazzo nella fortezza diSan Miniato - aveva abbandonato il lavoro per vivere alla seconda moglie furono riservate maggiori attenzioni. Sposata di lì a lo descrive "molto complesso rossodi faccia anzi brutta, che ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] dall’inverno successivo tornò a vestire dirosso, il colore dello Sci club nello slalom, si era classificato secondo dietro allo svizzero Othmar Schneider. Infine 13 maggio 1993).
Morì nell’ospedale diSan Marcello Pistoiese il 12 maggio 1993. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...