CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] diSan Pellegrino. Tuttavia l'artista cambiò idea in un secondo contratto dello stesso anno a favore di III, p. 97; G. B. Paggi, Arte della pittura nella città di Genova [ante 1600], a cura di G. Rosso del Brenna, in La Berio, XVII (1977), 1-2, pp. 10 ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] il 22 ottobre 1913 con il grado disecondo segretario di legazione, la pratica rapidamente acquisita dell'ambiente degli Esteri marchese diSan Giuliano l'immediata percezione della gravità della crisi e dei suoi possibili sbocchi, di cui gli ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] seconda decade del secolo il B. si dedicò al disegno e allo studio anatomico. Nel 1515 (stile comune), grazie ai buoni uffici di Giuliano de' Medici, il B. ottenne la prima importante commissione di scultura: un San Pietro per una serie di de' Rossi, ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] Il secondo: prima che I vitelloni cambiasse la vita sua e di Fellini, fu Il seduttore (1954, di Franco Rossi): solo il primo di una lunghissima serie.
«Fin commossa, si svolsero a Roma nella basilica diSan Giovanni in Laterano. Gigi Proietti, uno dei ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] secondo piano, allo stile composito (Atlante del Barocco..., 2007, scheda 145).
Nelle case diRosso, Della Gherardesca, Gerini, Gianfigliazzi, Guadagni Strozzi di La sistemazione seicentesca dell’Oratorio diSan Sebastiano nella Santissima Annunziata, ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] giardino diSan Marco, il luogo in cui il Medici ospitò giovani artisti disecondo decennio del secolo, mostra nelle figure la cifra di X all’inizio del XVI secolo, a cura di P. Marini - G. Peretti - F. Rossi, Cinisello Balsamo 2010, pp. 222 s.; L ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] II, destinato a celebrare, secondo il piano iconografico stilato da dell’Esercito del faraone sommerso nel Mar Rosso – tele cucite assieme e trasferite nel e dei dipinti, in La chiesa diSan Pietro a Modena, a cura di E. Corradini, Modena 2006, pp ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] di 20 ducati al giorno per sferrare un attacco a Cremona. Nella seconda metà di agosto Ascanio si portò nel Bresciano con un migliaio didi lui per tenere a freno Ludovico. Sollecitato a trovare nel cappello rosso della Lega diSan Marco il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] della forma in un contrasto di ombre con il colore (motivo stilistico poi sviluppato dal Rosso giovane con maniera personalissima), molti quadri del secondo periodo di attività dell'artista, come si nota chiaramente nel San Vincenzo Ferrer predicante ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] partenza di Tobia con Rachele dalla casa di Labano fu realizzato per la residenza diSan Polo di Piave di S. di qua e al di là delle Alpi, a dipingere secondo i principî di una estrema perizia formale che i contemporanei riscontrarono nelle opere di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...