BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] di Marradi e Castrocaro (1556), di Portoferraio (1560 c.), di Terra del Sole (1565), di Porto Ercole (1565 c.), diSan , pp. 571-577; P. Minucci Del Rosso, Una lettera ined. di B. B., in Arte e storia, V 'archit. fiorentina della seconda metà del '500, ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] , 2005) risentano degli sviluppi della pittura senese del secondo e del terzo decennio del Trecento (tra i tentativi San Casciano Val di Pesa (fondazione dei domenicani di S. Maria Novella) e il pentittico proveniente dalla pieve di S. Polo in Rosso ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] di pittori, II, c. 227). Vi si legge degli inizi sotto la guida di Giovanni Battista Foggini, secondo e committente di Domenico De Rossi, che a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 197-199; O. Brunetti, Sulla facciata diSan Giovanni in ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] di Sesto San Giovanni, mentre nel tempo libero si cimentava in esercizi ginnici nella palestra di in solitaria, 1955); il Pilastro Rossodi Brouillard, con Andrea Oggioni (1959 'lotta coll’Alpe', secondo la classica espressione di Guido Rey) si svolge ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] , di varia e gradevole stampa a due colori, iniziali in rosso, musica notata semplice e chiara, bella xilografia a fondo bianco di gusto e l'eventuale preparazione di una controffensiva da parte della reggente di Francia. Secondo il Sanuto l'8 apr. ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] dell'oratorio diSan Giacomo della Marina Rosso (distrutto nella seconda guerra mondiale).
Recentemente sono apparsi sul mercato antiquario un Mosè salvato dalle acque e un Tobiolo e l'angelo, pendants, con piccole figure di Valerio in paesaggio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] rivelato l'adozione di una tavolozza raffinata (fino a tre diversi tipi dirosso) e quella Francesco da San Lazzaro, esecutori delle volontà testamentarie di Antonio colori e l'erezione delle impalcature; una seconda, di 20 ducati, fu pagata a G. il ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] di un attentato che determinò l’assegnazione di una scorta. Durante l’offensiva del terrorismo rossodiSandi pentapartito i motivi di dissenso riguardavano questioni di fondo come il modo di implementare la democrazia e l’uguaglianza che, secondo ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] Rosso, in due mesi giunse all'isola di Socotra, distante cento miglia dal continente africano. Con altri cinque giorni di è nel secondo volume, , VIII (1883), pp. 756-763; P. Amat diSan Filippo, Gli illustri viaggiatori ital. con una antologia dei ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] di ricerca cromatica e decorativa culminò nelle variazioni della celebre Pianta rossa o Albero rosso, di alle opere d’esordio di Cagnaccio diSan Pietro. Per Ugo Nebbia di arte nazionale, e nel 1929 egli inviò alla seconda esposizione uno Studio di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...