VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] rinchiuso a Milano nel carcere diSan Vittore, mentre la città fu di Bompiani Le donne di Messina, seguito, quindici anni dopo, da una seconda 1926-1943, Bologna 2012; G. Lauta, Il primo «Garofano rosso» di E. V., Firenze 2013; G. Varone, I sensi e la ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] di Pasolini, per gli amanti carbonizzati da un fulmine.
Il 1975 fu per Rambaldi l’ultimo anno di attività italiana: per Profondo rossodi dello zoo diSan Diego, Rambaldi secondo Oscar, consegnatogli il 14 aprile 1980); The hand (1980; La mano) di ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] T., a partire da un nucleo di lettere inedite, in Annali di critica d’arte, IV (2008), pp. 107-139; M. Rosso, Note inedite di T. T. sullo scomparso coro pensile diSan Salvador, in La chiesa diSan Salvador, a cura di G. Guidarelli, Saonara 2009, pp ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] trasferito all'ambasciata diSan Pietroburgo, dove collaborò diseconda classe.
Di ritorno da una missione in Etiopia al seguito di Luigi Amedeo didi A. Del Boca - M. Legnani - M.G. Rossi, Bari 1995, ad ind.; F. Scarano, Mussolini e la Repubblica di ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] vicende politicamente significative è certo. Secondo Matteo Villani, si unì a Praecepta di Grimoard come vicario diSan Ginesio e Anconitanae”, a cura di E. Saracco Previdi, Ancona 2000; Il Libro Rosso del Comune di Camerino, a cura di I. Biondi, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] si protrassero per tutta la seconda metà del XIII secolo, se San Pietro (martire) da Verona e l’iconografia di un prodigio, in Chiesa, vita religiosa, società nel medioevo italiano. Studi offerti a Giuseppina De Sandre Gasparini, a cura di M. Rossi ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] la letteratura successiva.
Secondo il biografo il s.).
Nel 1641 Andrea del Rosso ottenne il patronato del primo sacello G. Pagliarulo, Dipinti fiorentini del Seicento per la Compagnia diSan Paolo di Notte, in Paragone, XL (1989), 471, pp. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] secondo scritto rosso alla guerra di Spagna, 1919-1939, Pisa 1999, ad ind.; M. Toda, E. M. da Castel del Monte alla banda del Matese, in Movimenti sociali e lotte politiche nell'Italia liberale. Il moto anarchico del Matese. Atti del Convegno diSan ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] secondo su progetto di Giuseppe Valadier.
Nel 1821 prese parte al concorso per lo Sferisterio di la inspezione di alcune colonne di granito rosso» da collocare I disegni di architettura dell’archivio storico dell’Accademia diSan Luca, a cura di P. ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] primaverile (Bologna, 1923), La leggenda disan Fabiano (Bologna, 1939). L’inclito La frase a effetto che suggella il secondo Manifesto («L’ordine è un vecchio rosse ali. Ciadi tenta di rianimarlo, poco a poco il suo corpo si dissolve in rivoli di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...