SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] Biella 1862, p. 193; G.B. Rossano, Cartario della prevostura poi abazia di Rivalta Piemonte fino al 1300, Pinerolo 1912, Bianco diSanSecondo, Statuti di Revigliasco Torinese, Torino 1933, p. 15; A. Manno, Il patriziato subalpino. Notizie di fatto ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] visconteo di Pavia a Piacenza dal 1398 al 1402, Milano 1927, p. 28; E. Bianco diSanSecondo, Statuti di Revigliasco torinese, con prefazione di M IX (2003), 2, pp. 479-513; P. Rosso, Forme di reclutamento del corpo docente. I «rotuli» dei professori ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] il secondo matrimonio di F. con Isabella Del Balzo, la figlia di Pirro, Luca Rosso - partecipa alle trattative esitanti, appunto, nella tregua di Narbona . Mazzatinti, La bibl. dei re d'Aragona …, Rocca San Casciano 1897, pp. XXXIII, CII, CVI-CIX; F ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Secondo il Tiraboschi (f. 36rv), avrebbe passato poi un certo periodo nel monastero benedettino di S. Giovanni in Venere (presso San e, dopo qualche esitazione, Matteo Rosso. Era stata raggiunta così la maggioranza di due terzi ed in conseguenza anche ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] . I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a reddito di oltre 1000 ducati, che secondo Vasari (1568, p. 549) percepiva alla morte di Federico cura di G. Aquilecchia, Roma 1992; G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di Piero nella seconda metà del 1448, e la volta e il pavimento dello studiolo di a cura di L. Bellosi-A. Rossi, Torino 1986, pp. 232-235, 293; Id., Le vite... [1568], a cura di G. Schmarsow, Die Statuen an Or San Michele, in Festschrift zu Ehren ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] Piazza San Marco di Francesco di film di altri colleghi (diresse la seconda unità per La tempesta, di Alberto Lattuada, e per Nel segno di Roma, didi non spiegare il mistero. Fortunatamente un amico, l’organizzatore di Cronaca di un amore, Gino Rossi ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] di commedie brillanti, tra cui particolare successo ebbe Tre rosso dispari di Henri-Frédéric Amiel. Gassman eccelse in parti di In nome del popolo italiano di Risi.
Nel 1971 sposò Diletta D’Andrea, divenendo un secondo padre per suo figlio Emanuele ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] 7 maggio 1473, il cappello rosso al Cibo, il quale San Genesio; ma durante periodi anche lunghi dovette essere sostituito al governo della Chiesa da un cardinale reggente, che fu di regola secondo cui non era permesso alle donne di intervenire ai ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] secondo la diffusa opinione all'origine di tale voce, ne approfittò per realizzare le sue aspirazioni al trono. L'incoronazione di M. a re di nelle cittadelle di Rocca d'Arce e San Germano e veste verde sotto il mantello rosso.
Meno univoca è la ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...