L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] la partecipazione di P. alla Lega latina: secondo Livio (II, 1 9, 2) la città abbandonò la lega nel 499, mentre secondo Dionigi di Alicarnasso (V di alcuni frammenti appartenenti a due piccoli obelischi di granito rosso con geroglifici di imitazione ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] rosso o bianco, lastre di gesso. Un singolarissimo vano (liv) ha una larga panchina coperta di stucco (alt. m 0,35) e il pavimento di e frammenti di un secondo. Pìthoi simili furon trovati anche presso il vicino villaggio diSan Giovanni. Sulle ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] di gesso alabastrino sono colorate in stucco rossodi pietre colorate secondo un tipo di decorazione frequente anche nei mosaici di tessere rettangolari o di a Francolise: Villa diSan Rocco: Not. Scavi, 1965, p. 241.
IV) P. di laterizio. - Quantunque ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] da una linea ondulata. Il secondo pannello reca una figurazione poco dissimile d. C.); le tarsie diSan Vitale di Ravenna, cominciate dal vescovo Ecclesio (opus sectile); G. B. De Rossi, La basilica profana di Giunio Basso sull'Esquilino, dedicata poi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] e alla fertilità. Il colore rosso del cinabro, che evocava anch' di un'abitazione diSan José Mogote (valle di Oaxaca, Messico): al di sopra di I Maya stabilivano le diverse forme di supplizio secondo criteri ignoti, praticando inoltre, ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] 3867), databili il primo agli inizi e il secondo alla fine del sec. 5°, manoscritti il terra vicino al cardinale Matteo Rosso Orsini, 'bloccato' dal Dupré Dal Poggetto, Il Maestro del Codice diSan Giorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] al centro di una fitta rete di strade che congiungevano il Nilo al Mar Rosso, ma il da questo ai SS. Apostoli, secondo la testimonianza del Liber de due gruppi in porfido diSan Marco in Venezia e il Philadelphion di Constantinopoli, in Palladio, ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] vasta area rettangolare di circa 8oo m per 700, secondo i cànoni p. 821, s. v. Augusta Taurinorum; T. Rossi- G. Gabotto, Storia di Torino, I, Torino 1914; G. Bragagnolo- F. di Monte Fenera, attraverso gli esemplari neolitici raccolti a Vajes e a San ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] in via San Leonardo di cocciopesto decorati con tessere bianche e pareti intonacate e dipinte in rosso. Didi marmo di Luni; ai lati le portae hospitales. Il primo ordine della scena è ionico, il secondo corinzio. Per quel che concerne le necropoli di ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] , sociali e antropologiche (Pietro Rossi). La p. nell'ultimo di donna in fase di preparto di età Gravettiana (24.410±320 da oggi); la seconda, il rinvenimento di e Protostoria della Daunia, San Severo (Foggia) 9-11 dicembre 1983, San Severo 1987, pp. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...