ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] copia di un'altra xilografia tizianesca, il Passaggio del Mar Rosso, presso San Sebastiano" (oggi a Hampton Court).
Il desiderio dell'A. di far omaggio alla sua città natale.
I soggetti incisi di prima e diseconda mano dall'A. a noi giunti si fanno ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] 11° e la seconda al principio del 14°, la cinta muraria di età romana fu di un mosaico pavimentale (m. 3,321,34) proveniente dalla cattedrale e datato ai secc. 10°-12°: vi sono delineate con contorni neri su fondo bianco e particolari in rosso ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] e di commercio degli almandini. Secondo Plinio, fonte peraltro molto più antica, una parte degli a., soprattutto i più piccoli, potrebbe essere arrivata a Cartagine, oltre che dall'India - e dunque per via d'acqua - attraverso il mar Rosso e ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] fu il castello Figari a San Michele di Pagana presso Rapallo in stile 1684 e ridonò al tempio, secondo il gusto dell'epoca, molta LT.: Fondo Crotta, disegni non catal.; Genova, Palazzo Rosso, Gabinetto dei disegni e delle stampe: Fondo Crotta, ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] della prima guerra mondiale) secondo una maniera supefficiale ed esteriore Doria, a San Fruttuoso alle pendici del promontorio di Portofino, che Doria, ibid., XLIV (1916), pp. 388-394; O. G. Rosso, L'arte di E. B., in Rass. d'arte, VIII (1921), pp. 21 ...
Leggi Tutto
Ornamento operato ad ago più generalmente sul tessuto, qualche volta sul cuoio, sulla paglia e simili, con filo di lana, di lino, di seta ecc.
Cenni storici
Dell’antichità del r. si hanno prove dai testi [...] di Antichità di Torino; frammento greco del 4° sec. a.C. di lana color porpora, con la figura di un cavaliere, a San contati e il secondo ogni r. su di preferenza il rosso porpora; invece quelli di origine orientale presentano una grande varietà di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite negli seconda dei luoghi d'origine delle iscrizioni - interessano i monumenti di R. (si vedano il vol. II delle Inscriptiones christianae urbis Romae, pubblicato da G. B. De Rossi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di una flotta del Mar Rosso a protezione dei mercanti, dovuta probabilmente a Traiano (notizia che è riportata da Eutropio, viii, 2, e dal Chronicon diSanSecondo il Periplo, l'importanza di Adulis era dovuta alla sua qualità di centro di raccolta di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] detto per esempio il San Giorgio di Vitale, ciò vale è Sturz und Schrei [Impeto e urlo], il secondo è Erweckung des Herzens [Risveglio del cuore], e rossi, melanciane rosse, tappeti di uova rosse per un giocoliere celeste... rossodi vino, rossodi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] secondo venticinquennio del II sec. d.C. Sotto la parte centrale dell'abside era una cripta di mattoni coperta a botte. Lastroni di granito rossodi e nei clavi di una tunica del Puškin Museum. In una tabula dell'Ermitage diSan Pietroburgo il tondo ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...