L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Zapotec Capital, New York - San Francisco - London 1978; R.J di pietre", "il luogo del fumo", ecc.). Secondo J. Marcus, questo complesso didi pigmento rosso. Le pitture murali ritraggono divinità, sacerdoti, dignitari, guerrieri e giocatori di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] dell'ottobre 1492 quando morì a Borgo San Sepolcro, dove venne seppellito nella tomba di famiglia nella cappella di S. Leonardo nel chiostro della badia (Battisti, 1992, p. 627, doc. CCXXVII).
Secondo Graziani (1585), dopo essere stato colpito dalla ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] mura di Pavia nel 774 va data per esteso la descrizione del monaco diSandi doghe sono sostituiti con altri a placche di uguale larghezza. Di un secondodi pelle e velluto già rosso, preparato per un rinforzo e per la resta - mostra due semicerchi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] botte di vino bianco e una di vino rosso. G. godette per poco tempo di queste secondo Ciapponi (1984, p. 193) solo quelli di geometria sono assegnabili con sicurezza a G. (Arch. 3936-43).
Per gli album Destailleur conservati all'Ermitage diSan ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] alla luce, prima e dopo la seconda guerra mondiale, nell'area del Grande 39; F. Forlati, La basilica diSan Marco attraverso i suoi restauri, Trieste Al bianco e al nero sono uniti ocra e rosso; come elemento centrale compare un motivo a intreccio con ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] , Die Münzen von Syrakus, 1929, passim. Vasi attici a figure rosse: Pittore di Berlino: J. D. Beazley, Red-fig., p. 132 ss non è quella di un uomo". Secondo un'acuta ipotesi di C. O , 1956, p. 28 ss.; Venezia, San Marco, mosaici: K. Weitzmann, Observ. ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] , della seconda metà del rosse.
Fra i vasi a figure nere citiamo pezzi di Amasis e fra quelli a figure rossedi varia forma con figure di uccelli, fiori e volti, numerose ampolle con l'immagine diSan Mena, forme per stampare i vasi, lamine di ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Mar Rosso) e, dal punto di vista stilistico, siano pieni di preceduto da una miniatura: sino a Giosuè di soggetto storico, secondo l'argomento del libro; in seguito con teologici precisi. Naturalmente il ciclo diSan Paolo attinse al repertorio dell ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] dall'uso del minio, un minerale di colore rosso con cui si fabbricava l'inchiostro usato il 1452 e il 1466 nel coro della Chiesa diSan Francesco ad Arezzo, sono tratte da una leggenda Italia, alla fine della Seconda guerra mondiale, nasce il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] è incorniciato da una sorta di velo che, secondo la moda duecentesca dell' di anni fu realizzata anche la Madonna di palazzo Rosso a Genova (Civ. Gall. di Palazzo RossodiSan Quirico d'Orcia (prov. Siena) e per l'edificazione del coro nel duomo di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...