GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] è incorniciato da una sorta di velo che, secondo la moda duecentesca dell' di anni fu realizzata anche la Madonna di palazzo Rosso a Genova (Civ. Gall. di Palazzo RossodiSan Quirico d'Orcia (prov. Siena) e per l'edificazione del coro nel duomo di ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] verso il 1915 sotto la Basilica diSan Sebastiano ad Catacumbas. Uno degli parthico. L'origine di questa tecnica, secondo alcuni studiosi (Herzfeld vòlte dipinte in rosso vivo, nero e giallo. In questo nuovo tipo di decorazione appaiono assai forti ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] seconda metà degli anni Quaranta il giovane iniziò a ricevere importanti commissioni: nel 1647 datò il Martirio e gloria disan Giacomo per l’oratorio di nobile della dimora del nobile (attuale palazzo Rosso): il saldo per le volte dei salotti dell ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] del sec. 6° Ipazio di Efeso parla di atti di prosternazione (Diekamp, 1938) e i testi della seconda metà del secolo attestano la due i. diSan Pietroburgo (Ermitage): in una i personaggi di una Trasfigurazione spiccano sul fondo rosso, nell'altra ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] diSan Marco, Venezia 1977; M. Leoni, Elementi di metallurgia applicata al restauro dei monumenti metallici, Firenze 1984.
Il legno
di Costantino Meucci
Nella fase di - P. Rossi Doria (edd.), secondo due diversi processi, detti di lisciviazione e di ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] seconda volta, nella parte meridionale della cattedrale, precisamente nell’annesso ‘diSan Michele’. Si tratta, in entrambi i casi, di Le vesti imperiali, di colore rosso, sono ornate di ricami blu coperti di perle; i nimbi di colore arancione sono ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di materiale antico furono i Cosmati. I marmi colorati (rosso antico Antichità, preferendo per es., a seconda dei casi, una forma più austera . 37-51; M. Romano, Materiali di spoglio nel battistero diSan Giovanni in Laterano: un riesame e nuove ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] età romanica P. fu di frequente rappresentato, sempre secondo la logica dell'imitatio Christi di P. clavigero e benedicente in cattedra, vestito di un mantello rosso R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta diSan Michele ad Olevano sul Tusciano (Studi ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] alla piscina di Betesda (Gv. 5-41) - secondo la critica ) e in una miniatura dell'Evangeliario diRossano Calabro (Mus. Diocesano) del sec. di legno tenuta insieme da cerchi di ferro, come negli affreschi del sec. 14° nel palazzo Comunale diSan ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] Fuga in rosso e blu (1912) di Kupka e Primo disco (1912) di Delaunay.
Un di esse, inoltre, rappresenta un tipo di possibilità di costruzione della superficie secondo un processo sistematico di strutturazione, di movimento e di Biennale diSan Paolo, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...