PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] ’istituzione di una società tra Giovanni de’ Rossi, Girolamo 1997).
S’intreccia a queste vicende il secondo soggiorno bolognese (Vasari, 1568, III, Davia, Le sculture delle porte della basilica diSan Petronio in Bologna scolpite da eccellenti maestri ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] ventiquattro tondi con animali, secondo uno schema simile a quello di Saint-Genès a Thiers diSan Vicente.
Scultura
Dalla basilica del 977 provengono alcuni capitelli corinzi (Ripoll, Monastero di a tre lobi, di colore rosso arancio, del Liber ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] secondo il tipo iconografico del Trono di grazia. Al di come il c. del sec. 12° diSan Salvador a Fuentes ora a New York di S. Polo in Rosso, del 1320-1340, a Bibbiena (S. Lorenzo) o in quello di un maestro riminese, del 1340 ca., a Sestino (Pieve di ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] rosso, fatta di tenera pastosità cromatica e intrisa di luce. D'altra parte, la rilevanza di riguardi della cultura pittorica della seconda metà del secolo. La tavola del Museo dell'Ermitage diSan Pietroburgo, firmato da Ugolino di Tedice. Per quanto ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] di Foggia; sappiamo infatti che era collocato tra Foggia e il castrum diSan Lorenzo in Carminiano. Ora, in questa zona a sud-sud-est di parco dei dintorni di Palermo, secondo Romualdo Salernitano; elementi decorativi di lusso: marmo rosso, alcune ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] Annone (Siegburg, St. Servatius, Schatzkammer), arcivescovo di Colonia (1056-1075) e fondatore dell'abbazia di Siegburg, venne scoperto, secondo la tradizione, nel suo sarcofago nel 1183; l'asta in legno rosso presenta un'iscrizione disposta sui due ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] rosso o bianco, lastre di gesso. Un singolarissimo vano (liv) ha una larga panchina coperta di stucco (alt. m 0,35) e il pavimento di e frammenti di un secondo. Pìthoi simili furon trovati anche presso il vicino villaggio diSan Giovanni. Sulle ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] imagerie i drappi e il rosso, il nomadismo e le di Scipione e di Mafai" (D'Amico - Goldin, p. 17).
Secondo una tarda testimonianza di F. Didi Roma (1959), alla galleria Blu di Milano e alla Bussola di Torino (1960) e alla VI Biennale diSan ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] di gesso alabastrino sono colorate in stucco rossodi pietre colorate secondo un tipo di decorazione frequente anche nei mosaici di tessere rettangolari o di a Francolise: Villa diSan Rocco: Not. Scavi, 1965, p. 241.
IV) P. di laterizio. - Quantunque ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] piemontese nella seconda metà del diSan Luca…, 1657-1831, ff. 9v, 68, 70, 163v. 166 s., 175; Arch. di Stato di 417; A. Bonino, Miscellanea artistica della provincia di Cuneo, Cuneo 1929, pp. 73 s., 76; L. Rosso, Pittura e scultura del '700 a Torino, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...