LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] ), il rosso (ossido di ferro), l'azzurro (lapislazzuli), il verde (terra verde e tracce di verderame), così opere come l'Evangeliario diSan Pietroburgo, della seconda metà del sec. 10° (Saltykov-Ščedrin, gr. 21), il Salterio di Basilio II, del 1020 ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] parte perduta in seguito ad un bombardamento durante la seconda guerra mondiale.
Quest'opera si pone come l'ultimo 'Accademia di belle arti diSan Pietroburgo nel quale si impegnava ad istruire gli allievi e a dipingere un quadro di argomento libero ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] potrebbe forse collegarsi la seconda fase della decorazione del palazzo Vitelli alla Cannoniera.
Nel 1537-38 circa il G. lasciò Città di Castello per trasferirsi con altri fuoriusciti nella località poco lontana diSan Giustino. Qui iniziò a ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] con un enorme drappo in marmo rossodi Spagna spalancato da tre carnosi marmi commessi in S. Gregorio Armeno, secondo quanto stabilito nel 1690; il 14 agosto del seminario arcivescovile di Napoli. Il 27 ott. 1703 il marchese diSan Giorgio pagò 75 ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] Verona) e Alessandro Leopardi secondo ruoli non ancora del tutto di proto dell'ufficio del Sal fu assunta da Giovanni Antonio Rosso. in Emmaus del diarista Girolamo Priuli…, in La cena in Emmaus diSan Salvador, Milano 1999, pp. 13 s., 16, 41 s.; ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] lettere di Architettura al Direttore della Gazzetta di Venezia. Lettera prima: La demolizione della chiesa diSan Moisè; lettera seconda: erezione di un mausoleo come tomba del sovrano. La grande esedra in travertino con colonne di granito rosso era ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] nel nuovo clima simbolista.
Nel 1911 si trasferì al Parco Grifeo di Napoli. Nel 1913 e nel 1915 partecipò rispettivamente alla XI Esposizione di belle arti di Monaco e all'Esposizione universale diSan Francisco. Tra 1915 e 1917 fu spesso a Roma e ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] di luce che fa balenare colori di smalto: il celeste, il rosso A New History of Painting in Italy, from the Second to the Sixteenth Century, II, London 1864, p Il polittico di Lorenzo Veneziano, in Il tempio diSan Giacomo Maggiore di Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi diSan Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] di ristrutturazione e ampliamento del castello di Pińczów, di proprietà di Zygmunt Myszkowski, gran maresciallo della Corona.
In questo stesso periodo, secondo con l'uso della pietra bianca e del marmo rosso d'Ungheria. La tomba, unica opera firmata ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] pittura padana del secondo Trecento, Bologna 1992, pp. 43-47; R. D'Amico, Bologna 1370-1390: cenni sulla pittura tra Vitale e il tardogotico, in Jacopo Roseto e il suo tempo. Il restauro del reliquiario diSan Petronio, a cura di F. Faranda, Bologna ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...