DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] e bottega, nell'abside della parrocchiale diSan Giacomo presso Spoleto, ricevendo la conimittenza del primo Cinquecento ed organizzato secondo uno schema arcaizzante e magistrature a Perugia (1572) nella sala rossa del palazzo dei Priori.
Attivo in ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] Romualdo nella cattedrale diSan Sepolcro (Baldini di tempo, a eseguire «unam filzam» di drappelloni in seta secondo il legato testamentario (4 ottobre 1499) didi S. Francesco.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellori - A. Rossi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] databili alla seconda metà del sesto decennio.
La prima tavola certa del M. è lo sportello laterale di un polittico 'arte sacra della diocesi diSan Miniato, San Miniato 1969, p. 54 (scheda n. 41); P. Dal Poggetto, in Museo di Fucecchio, Firenze 1969, ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] non meglio precisate maestranze comasche per la nuova tinteggiatura della chiesa di S. Crisogono e in genere colpevoli di "imbrodolature di calce tinta in giallo, o in rosso, o in verde, secondo gli umori e le simpatie, piò o meno forti, per questo ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] - e i r. di Atene (Nat. Lib., 2759), di Patmo (monastero di S. Giovanni, bibl., 707) e diSan Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, gr. 672), tutti del sec. 12°, forniti di frontespizio (caduto o asportato in quello diSan Pietroburgo) e di vignette quasi ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] modenese Antonio Begarelli. Secondo la tradizione, avrebbe fatto dipinta nel 1547 per la chiesa diSan Pietro di Modena (Dresda, Galleria nazionale), nella d. [ma 1951], pp. 19, 41; P. Barocchi, Il Rosso Fiorentino, Roma 1950, pp. 92, 108, 114, 227; H ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] di Bari e Giuliano, della pala d'altare dell'Annunciazione di Mariotto di Nardo, ora nel Museo civico di Pistoia (Talbert Peters, 1981; secondo catalogo, in Boll. della Accad. degli Euteleti della città diSan Miniato, XXIX (1965-66), p. 21; L. ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] per la stesura preparatoria, Gian Lorenzo Guidotti (autore di alcune tavole per la seconda edizione dell'Encyclopédie) per l'incisione, oltre a Giuseppe Riviera per l'esecuzione dei disegni delle due tavole diSan Pier d'Arena e della Villa Doria a ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] Società promotrice di Napoli, il primo tratto dalla Danae di Tiziano, il secondo da un dipinto non identificato di Federico 1895) e toccarono le coste di Campania, Sicilia e Sardegna, oltre che del Mar Rosso (di questo viaggio non sono stati ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] allestita nell’Hotel Esplanada diSan Paolo del Brasile. Tenne due conferenze nelle sale della Società Dante Alighieri sulla pittura dell’Ottocento e del Novecento. Vi rimase tre mesi, visitando anche Rio de Janeiro.
Dalla seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...