DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] stesso Simone diRosso alla guardia dell'importante rocca di Carmignano, del terreno agricolo appartenenti alla pieve diSan Martino a Sesto.
Il suo tratta invece del figlio, Baldo, secondo l'indicazione di Marchionne di Coppo Stefani, rubr. 902; ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] costruzione dei bagni diSan Giuliano presso Pisa di S. Vincenzo a Modena. La facciata fu ugualmente edificata secondo il suo progetto nonostante egli si fosse rifiutato di Manetti, Giuseppe Valentini, Cosimo Rossi Melocchi, Giovanni Salucci, Giuseppe ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] funzioni di archivista, ma si fece anche conferire dal principe (mediante una "prestanza" di 5.000 lire) la carica disecondo presidente G. F. Carron diSan Tommaso) appare evidente la sua preoccupazione di concentrare nell'archivio tutti i ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] più di frequente in calce alle missive del vincitore diSan Quintino, vero il meglio di tutti", mentre secondo Sigismondo Cavalli ( pp. 463, 707; C. Rosso, Una burocrazia di antico regime: i segretari di Stato dei duchi di Savoia, I, (1559-1637), ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] Spinola, Baldovino Guercio e Spezapreda. Secondo gli Annali, l'anno fu segnato diSan Giovanni d'Acri il console Guido Spinola e i rappresentanti più illustri dell'aristocrazia cittadina: Folco de Castello, Simone Doria, Baldovino Guercio, Rosso ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] secondo un ordine fatto di nuovi criteri prospettici e di simmetria, di il più importante porto sul mar Rosso. Nel 1937 il governatore di Harar, gen. G. Nasi di espatriare in Argentina, dove ottenne la direzione del piano regolatore della città diSan ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] nozze. Secondo la tradizione, Piccarda si ammalò gravemente subito dopo il matrimonio, finendo i suoi giorni di lì a di Montegiovi (Borgo San Lorenzo) nella Valdisieve. Opponendosi alle richieste del vescovo, il D. chiese aiuto al potente zio Rosso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] di un procuratore, e addosso la maestosa toga rosso scuro a larghe maniche, foderata di pelliccia.
L'elezione a procuratore consentì al C. didi agire il più possibile liberamente, secondo le diSan Marco, gentilhuomo honorato, molto pio et di buona ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] nel 1853, Orlanduccio del Leone; nel 1854 Michelangelo e Lupo nella torre diSan Miniato; nel 1855, Faust e Margherita; nel 1856, il Riposo; nel della Meridiana, nel 1862affrescò, nei salotti blu e rosso, quattro riquadri con le Storie del re Salomone ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] M. Botto, La ceramica ligure nelle collezioni di Palazzo Rosso a Genova, in Faenza. LI (1965 I figulisavonesi dei secc. XVII e XVIII secondo le Matricole e i "Libri delle Arti", nel museo dell'ospedale diSan Martino di Genova, Genova 1975, p ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...