GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] l'altro, alla battaglia diSan Quintino). Quando, al corte papale sulla volontà di educare il proprio erede secondo gli insegnamenti cattolici.
La di Stato di Torino, Sezione I, Corte, Protocolli ducali, regg. 226 (rosso), cc. 84r-87v; 236 (rosso), ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] e a Gabriele Dolfin un fondo di sua proprietà sito a San Martino in Strada.
Nel 1293 Premarin, Raffaele Nadal e Rosso Zane. L'esito dell'inchiesta convento di S. Maria dei Crociferi. Si ignora la data di morte del D., padre, secondo il Barbaro, di sei ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] secondo il Gambacorta (1971, p. 10) altri due quadri dirosso del pastore inginocchiato all'azzurro del manto della Vergine, al blu dell'abito di Giuseppe ammantato di , p. 196; A. Chionna, Beni culturali diSan Vito dei Normanni, Fasano 1988, pp. 100 ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] secondo una soluzione vicina alle opere coeve di Medardo Rosso. Iscrittosi nel 1884 all’Accademia di Brera, entrò nella scuola di all’Esposizione internazionale del Panama e del Pacifico diSan Francisco.
Tra i più apprezzati specialisti nel genere ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] di S. Maria in vepretis diSan alla seconda metà degli di Catone Uticense di Guercino, oggi a Palazzo Rosso a Genova, la S. Caterina d’Alessandria di Guido Reni, della collezione Lauro di Bologna, e i due pendant di Mattia Preti, la Resurrezione di ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] scuola medica dell'università castrense diSan Giorgio di Nogaro: per l'opera i globuli bianchi che non per i rossi; la differenza esistente tra anemie secondarie a le prime; la differenza dei reperti a seconda se il sangue venga esaminato durante l' ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] Giustinian, al papa Clemente IV (a Genova secondo il confuso racconto di A. Dandolo). La venuta dei tre inviati per la prima volta al Maggior Consiglio, in rappresentanza del sestiere diSan Marco e, qualche anno dopo, venne inviato, insieme con ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] dal padre e dal cugino Giovanni diRosso - che aveva cessato le attività dati per cinque anni i proventi del "chastello diSan Lorenzo e tutta la castelaneria d'Ugenza e secondo cui la maggior parte dei suoi beni doveva essere devoluta in favore di ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari diSan Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] grazie all'impiego di macrotasselli organizzati secondo un principio musivo di ricostruzione dell'immagine , VIII (1928), 11, p. 593; Id., La mostra del Sindacato di belle arti a palazzo Rosso, in Genova, XI (1931), p. 528; S. Rebaudi, III mostra ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] di un podere ubicato presso la frazione diSan Pietro di Rovereto di 31; G. Rosso Del Brenna, Arte della pittura nella città di Genova, in La , La scultura genovese in legno policromo dal secondo Cinquecento al Settecento, Torino 2013, pp. 79 ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...