COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] : nella già citata lettera del 1297, Bonifacio VIII rimprovera al C. di avere aderito all'imperatore Federico II mentre era senatore Matteo Rosso Orsini, suo "sororius". Secondo il Litta, la moglie del C. si sarebbe chiamata Margherita. Trattando ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] fu giudice degli appelli del podestà diSan Gimignano, messer Simone de Iaconi tra il secondo e il terzo decennio del XVII secolo. Di esso di Giovanni Targioni Tozzetti e poi nel 1753, insieme alla Cronichetta di Neri degli Strinati, a opera diRosso ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] diSan Lorenzo in Campo, da lui pubblicato nel 1451, egli si qualificava infatti: "olim de Eugubio et nunc de Pergula" (Giannini, p. 26). Il G. dovette compiere studi di diritto, ma non è noto dove. Nel 1461, infatti, secondo dalle tinte rosso, verde, ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] di Pietro Tacca, dove rimase per sette anni facendo "tal profitto, che a tutti ne fu d'ammirazione" (Baldinucci, p. 621).
Secondodi G. G., Volterra 1879; P. Minucci del Rosso, Il Cieco di Neri, La "Nuova Gerusalemme" diSan Vivaldo in Toscana, in ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (de' Bonsignori, Buonsignori, de' Buonsignori, di Buonsignori, Bonsignore, de Bonsignore, dei Bonsogni), Giovanni
Gianni Ballistreri
Nato a Città di Castello da un ser Falco nei primi decenni [...] diSan Fiordo, o al B.: per quanto il Tommasini-Mattiucci abbia dimostrato che esistette un Cambio di Stefano da Città di Castello, canonico diSan 1497"per Zoane Rosso vercellese ad riassunto di ogni episodio delle Metamorfosi segue, secondo la ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] di Lucca, che comprende quasi tutta l'Europa, le coste settentrionali dell'Africa, la Turchia asiatica fino al Mar Rosso; entrambe le carte, però, potrebbero, secondodiSan Filippo, mentre l'atlante del 1539, conservato nella Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] diSan Martino della Battaglia (Desenzano), ancora visibili: al secondo piano Assalto dei granatieri della guardia nella battaglia didi Roma. Dal 1922 (con Fiore rosso) mutò stile e iniziò un periodo straordinariamente produttivo.
Le forme sono di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] una quietanza che Guglielmo Rosso ed altri banchieri genovesi fecero ai procuratori del re di Francia. Nel novembre, con suo fratello Ugolino e con Marcoaldo Pevere, fu nominato procuratore da Raimondo Riccardi, mercante diSan Giovanni d'Acri, per ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] la cittadinanza onoraria diSan Marino. Nello secondo il registro narrativo dello scherzo comico, che confluisce nel genere del proverbio. Le opere di (Firenze), 17 ott. 1881; P. Minucci Del Rosso, Ricordo biografico, Firenze 1882; G. Gatteschi, G. ...
Leggi Tutto
GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] , allorché aprì una sua bottega di "liuttaro, violinaro e chitarraro" nello "strettino diSan Matteo" (Santoro, 1989, p ed eleganti, secondo lo stile di Stradivari, le chiocciole più solide e ben scolpite; la vernice d'un bel rosso pallido o ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...