DELLA TOSA, Giovanni
Franca Allegrezza
Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, diRosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] messer Giovanni di messer Rosso della Tosa di Castruccio, vi fu anche il D., che venne con altri rinchiuso nelle carceri di Lucca.
Secondodi 180.000 fiorini d'oro). Il 2 ottobre, pur essendosi battuto bravamente, il D. cadde prigioniero davanti a San ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio disecondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] la compagnia diSan Giorgio, in quel momento in territorio senese, per invitarla a rispettare i confini della Repubblica di Firenze. Indi ad Arezzo - in un'ambasciata che lo vide assieme con Rossodi Ricciardo de' Ricci, Iacopo di Michele cimatore ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] di Montaperti) e, pare, da Ansualda di messer Rosso Buondelmonti.
Appartenente a una famiglia di morto. A quella data Lionarda di messer Alamanno de' Medici risultava essere, secondo uno spoglio di un registro di gabella, sua vedova: segno anche ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] Maḥmūd Yaḥya ibn Muḥmmad, mise di nuovo Ṣan'ā' in stato di assedio.
Il C. con il tentò di tornare nello Yemen, ma dovette fermarsi sulla costa orientale del Mar Rossosecondo lui non ripagava né le spese sostenute né i rischi corsi nell'esportare di ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] insieme con il pittore Marco Bello, di una pala d'altare eseguita da Giovanni di Martino per la villa diSan Lorenzo di Sedegliano (Joppi, 1887), e il 1522. Il 3 maggio di quell'anno, infatti, un tal Giacomo, di professione pittore, venne chiamato a ...
Leggi Tutto
CANZIO, Michele
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova il 1º ott. 1787 (ma secondo altre fonti, nel 1788 oppure nel 1784) e studiò presso l'Accademia ligustica di Belle Arti della sua città (l'Alizeri, [...] , trasformò alcuni ambienti del primo e del secondo piano nobile (appartamento del duca degli Abruzzi affreschi del palazzo Rossodi Genova, Milano 1966, pp. 24, 34; L. Grossi Banchi, in Le ville genovesi (catal.), Borgo San Dalmazzo 1967, pp ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] secondo posto e pertanto il suo progetto non fu realizzato.
A San colonia italiana diSan Paolo affidò al B. il progetto e l'esecuzione di un monumento sparse sulla scalinata, su basi di granito rosso, sono disposte numerose statue simboliche in ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] in parte anche dalla mistica medievale.
Bibl.: G. Fratini, Storia della basilica e del convento diSan Francesco d'Assisi, Prato 1882, pp. 213-234: Trattato di Maestro Antonio da Pisa, edito per la prima volta dal codice originale; R. Bruck, Der ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] di Compagnia per il quartiere Santa Maria Novella - gonfalone Leon Rosso momento la carica di gonfaloniere di Compagnia. Secondo il Nardi, l di podestà di Pieve Santo Stefano (1509), di Empoli (1512), di Castel San Niccolò (1513), diSan Gimignano e di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Filippo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Rossodi Pietro nell'ultimo quarto del XIII secolo. È possibile che sia stato con lo zio Cante podestà di Cagli nel 1306, e che [...] giugno 1322 giurò l'ufficio di podestà di Firenze, che tenne poi nel secondo semestre di quell'anno. Appena terminato l San Gimignano nel 1343, se ne ignorano comunque data e luogo di morte. Oltre a vari fratelli e sorelle, avrebbe avuto un figlio di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...