ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] si svolgono senza pompa, secondo la sua espressa volontà, nella chiesa dei frati diSan Benedetto. Dal 1801 l'editio princeps pubblicata da Francesco Rosso da Valenza a Ferrara nel 1534.Composte tutte in un periodo di tempo ben delimitato, negli anni ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] da sola, con il figlio di sei anni, a San Damiano.
Qui il G. iniziò dopo la parentesi di un secondo governo Sonnino (11 dic. 1909 - 31 marzo 1910) e di un governo presieduto giugno 1920, nel pieno del "biennio rosso", da più parti si invocò il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] serie di pale invetriate (sette) che, secondo un di Portogallo, con sculture di Antonio Rossellino e Benedetto da Maiano.
Per la cappella di S. Fina nella collegiata diSan Gimignano, opera di "in un vecchio vestito dirosso, che viene chinato con ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] e michelangiolesca un pittore della tempra del Rosso fiorentino dà un addio definitivo all'arte secondo i consueti procedimenti retorici: "La peste par ch'altrui la mente tócchi, / e la rivolti a Dio: vedi le mura / disan Rastian dipinte e disan ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] , secondo le antiche tradizioni sabaude e borgognone. Il signore di Bonnes fermezza del nipote nel Consiglio di guerra.
La vittoria diSan Quintino fu in ogni e avec velours noir"; nero, rosso, oro, colori di Margherita di Francia (A. Segre-P. Egidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] anni trascorsi nel convento napoletano diSan Domenico Maggiore – un’esperienza, modo costante – e questo è l’altro filo rosso della sua riflessione – sulle vie attraverso cui l tesi, avanzata alcuni anni fa, secondo cui il primo dialogo morale va ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] come P. De Rossidi Santarosa, mentre risultò vano l'intervento pacificatore di N. Tommaseo.
Nella in appendice alla seconda edizione di Degli errori filosofici di A. Rosmini), C. Alfieri di Sostegno (poi da E. Perrone diSan Martino), che pure ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] artistico di Fontainebleau, dove dal 1530 aveva predominato il Rosso, cui del M. H. De Young Memorial Museum diSan Francisco sia un originale celliniano, sebbene condotto , giacché nel 1569 (anno di nascita del secondo figlio) prendeva a riscatto la ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] di Firenze. Secondo una tradizione che risale al cinquecentesco Libro di Antonio Billi, al B. e a Donatello insieme furono commissionate altre due opere scultoree: le statue diSan Marco e diSan ; F. Rossi, La lanterna della cupola di Santa Maria del ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di Cotignola e RossoSan Severino, Pesaro, Osimo e gran parte del territorio tra Fano e Ascoli, mentre Macerata aderiva alla lega.
In Umbria frattanto si andavano verificando non poche sollevazioni di castelli domate da milizie perugine; nella seconda ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...