LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] del conte Enrico Rosso, che si rifiutò di accompagnarlo per domare la rivolta di Castroreale. Il 13 giugno era nella Piana di Milazzo. Tornato a Taormina, non riuscì, per l'opposizione dei Chiaramonte, a incontrare Alagona, secondo gli accordi presi ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] sostituito con Acerbo di Borgo San Sepolcro. Nel 1247 lo troviamo, per la seconda volta, podestà a storie piacentine, I, Piacenza 1793, pp. 168 ss.; A. D. Rossi, Ristretto di storia patria, I, Piacenza 1829, p. 337; G. Robolini, Notizieappartenenti ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] con Mussolini e il distacco dal fascismo, le cui azioni - secondo l'A. - convergevano obiettivamente con gli interessi delle classi dominanti a San Marino il periodico l'Ardito rosso e fu attivo nella Lega proletaria dei reduci di guerra. Di fronte ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] centrale e segretario della Sezione italiana del Soccorso rosso internazionale svolse un'intensa attività tra i lavoratori italiani un nuovo decreto di rimpatrio al prezzo, secondo accuse dei comunisti, di un'attività di collaborazione e delazione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] seconda metà del 1242 il C. ricoprì anche l'ufficio di podestà di Fermo. Nell'estate didi Montefiore e di Aspremonte. Nell'agosto del 1242 partecipò a San , 14466, 15108; M. Santoni, Il libro rosso del Comune di Camerino, in Arch. stor. per le Marche ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] e la città di New Orleans, passò lo stretto di Magellano, risalì le coste occidentali americane fino a San Francisco, toccò le del ministro per una serie di ispezioni, ammiraglio di squadra e comandante della seconda squadra con insegna sulla " ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] nei dintorni di Firenze, assaltarono in forze il castello di Santa Maria Novella, presso San Casciano Val di Pesa, di proprietà dei dal Boccaccio, con un Corrado di Vanni diRosso, famigliare di Gualtieri di Brienne. A parere di Branca (p. 143) non ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] una serie di riforme, tra cui l’istruzione elementare obbligatoria e gratuita.
Il 27 dicembre fu presente al secondo Congresso che lasciò diversi componimenti di stampo oraziano. Per la sua ode sulla Passione e per l’inno A San Pietro è stato ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] di Corso si schierò il più autorevole esponente della famiglia, l'anziano Rosso Il 10 giugno, secondo quanto disposto dai di altre fortificazioni quali la torre di Sigibaldo Fieschi sulla strada di Borgo Taro, oltre a Paderno, Torrechiara e Borgo San ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] rinchiuse a San Vittore. Trasferite poco dopo a Torino, furono prosciolte in istruttoria e liberate all’inizio di dicembre del , secondo le quali l’organismo doveva solo promuovere la partecipazione femminile, si opposero alla nomina di una ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...