GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] , secondo quanto di dire, a proposito del suo incarico bolognese, che "dove fin qui ne reputiamo essere stato forse indigni del capello rossodi S. Andrea, la prepositura diSan Benedetto Po e la politica ecclesiastica dei Gonzaga, in S. Andrea di ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] di giallo, dirosso, di blu e di bianco nelle vesti delle figure, nel rifiuto di a Mosca e dell'Ermitage a San Pietroburgo, le livide ninfe e i secondo il manoscritto del 1762, a cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp. 107-113; G. Bottari, Raccolta di ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] nella cattedrale diSan Gimignano.
et architetti liguri… secondo il manoscritto del 1762, a cura di M. Migliorini, Genova di Palazzo Rosso a Genova, Cinisello Balsamo 1999, pp. 24-26, nn. 26-29; F. Boggero, Il cantiere di S. Agostino e l’équipe di ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] di Monte San Vito (collegiata di S. Pietro), non è di poco conto l'acquisizione di una nuova testimonianza, resa nota da Pulini (2003), che permetterebbe di propensi a prestar fede alla testimonianza di Baglione, secondo il quale la morte colse il ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] secondo la richiesta della committenza, fu realizzato in continuità stilistica e formale con gli altari già esistenti. Per inquadrare la Trinità terrena e la Trinità celeste di Pierre Laurier (dipinto anch'esso spostato) impiegò il marmo rossoSan ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] del Giove di Otricoli, la testa del Giove colossale sedente (3 febbr. 1806), una statua (oggi all'Ermitage diSan Pietroburgo) per 1650 scudi romani (oggi nella Gliptoteca di Monaco di Baviera). Secondo Hartmann (1973) è da identificarsi con Giuseppe ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...]
Intorno al 1535 si trasferì dal sobborgo diSan Giovanni in una casa tra S. Andrea rosso dei Pallavicino a Ceva (un termine ante quem può venire dalla data 1553 graffita sullo sguancio di sia quella del salone al secondo piano (già segnalata dal ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] di Rodolfo d'Asburgo di scomunicare Guido di Fiandra. Il 15 aprile scrisse una seconda lettera da Homburg, annunciando al papa di avere intimato al conte di Fiandra di Il cardinale Matteo Rosso Orsini, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] Rosso Buzzacarini, sbarcato con 150sardi nel golfo di Sant'Amanza, per devastare il distretto di Bonifacio. Del resto, secondo il racconto di , Corsica medievale; le terre diSan Venerio,in Miscell. di storia ligure in onore di G. Falco,Milano 1962, p ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] veneziano Andrea Rosso - di suoi di Pavia contro il Lautrec, tenne un contegno assai poco chiaro e fu unanimemente ritenuto responsabile dello spaventoso saccheggio al quale fu sottoposta la città.
Una troppo rapida allusione del Sanuto, secondo ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...