normocito
Globulo rosso maturo della serie normocitica che, come tale, non ha nucleo; il suo stadio giovanile (reticolocito) è caratterizzato dalla presenza di sostanza granulofilamentosa. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e narratore italiano (Caltanissetta 1887 - Lido di Camaiore 1956). Il suo teatro, al quale è soprattutto legato il suo nome, ha un notevole significato polemico e storico, costituendo, con quello di Pirandello (da cui deriva più di un motivo), e con quello del "grottesco", la negazione e dissoluzione del teatro verista e borghese dell'Ottocento.
Vita e opere
Di nobile famiglia, si trasferì ...
Leggi Tutto
microcito
Globulo rosso della serie normocitica di dimensioni nettamente inferiori alla norma (in media, diametro di 6,2 μm e volume di 53 μm3) e, generalmente, povero di emoglobina. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] , pp. 475 s., n. 27544; D. Williman, The right of spoil of the popes of Avignon. 1316-1415, Philadelphia 1988, p. 186, n. 812; P. Rosso, Studio e poteri. Università, istituzioni e cultura a Vercelli fra XIII e XIV secolo, Torino 2010, pp. 62-64, 197. ...
Leggi Tutto
pessario, cellula a
Globulo rosso che, per il diminuito tenore di emoglobina, presenta al centro un alone bianco più o meno esteso. Le cellule a p. sono caratteristiche delle anemie ipocromiche e sono [...] anche dette cellule ad anello ...
Leggi Tutto
sferocito
Globulo rosso abnorme, più vicino alla forma sferica rispetto al globulo normale, in confronto al quale ha diametro inferiore, spessore maggiore, e presenta una diminuita resistenza globulare [...] osmotica e meccanica. Gli s. si riscontrano tipicamente nelle sferocitosi ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] 425; W. Brandmüller, Das Konzil von Konstanz. 1414-1418, I, München 1991, p. 425; II, München 1997, p. 454; P. Rosso, Cultura e devozione fra Piemonte e Provenza. Il testamento del cardinale Amedeo di Saluzzo (1362-1419), Cuneo 2007; Id., Processi di ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] , Aosta 1970, pp. 248-254; E. Bollati, Le Congregazioni dei tre stati della Valle d'Aosta, I, Aosta 1988, pp. 463, 707; C. Rosso, Una burocrazia di antico regime: i segretari di Stato dei duchi di Savoia, I, (1559-1637), Torino 1992, pp. 31-45, 378. ...
Leggi Tutto
rubicundo
" Di color rosso ": si registra in due sole occorrenze del Convivio: per essere la tunica de la pupilla sanguinosa molto, per alcuna corruzione d'infertade, le cose paiono quasi tutte rubicunde [...] (III IX 13); le vergini palide e rubicunde si fecero (IV XXV 8: qui con chiara allusione al rossore del volto) ...
Leggi Tutto
Valtellina Rosso DOP
(Rosso di Valtellina DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Sondrio, nella regione Lombardia. La tipologia di vino rosso è [...] da uve del vitigno Nebbiolo.
Per approfondire
Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/valtellina-rosso-dop/ Valtellina Rosso DOP
(Rosso di Valtellina DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...