ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] ), e nella perduta pala per la chiesa di S. Lorenzo a Candide, che le fonti descrivono come «la pala di S. Lorenzo di Giovanni Rossi di Tai» (p. 257, scheda 160).
I primi incarichi pubblici di Giovanni lo vedono però attivo a Mel. Nel 1511 gli venne ...
Leggi Tutto
Val di Cornia Rosso DOP
(Rosso della Val di Cornia DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Livorno e nel comune di Monteverdi Marittimo in provincia [...] Sauvignon e/o Merlot.
Per approfondire
Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/val-di-cornia-rosso-dop/ Val di Cornia Rosso DOP
(Rosso della Val di Cornia DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Scultore fiorentino (prima metà sec. 15º); operoso a Firenze dove risulta immatricolato nell'arte nel 1405; eseguì statue per il campanile (Profeta Isaia, 1408) e per la facciata di S. Maria del Fiore (S. Luca, 1419-20), ora nel museo dell'opera, e collaborò con Donatello nell'esecuzione dell'Abramo e Isacco (1421). Fu successivamente a Venezia, dove la sua presenza fu importante per il clima artistico ...
Leggi Tutto
RUBRICA (rubrīca)
Terra di colore rosso, affine al minio e al cinabro, coi quali spesso è confusa dagli scrittori greci e romani. La ceramica primitiva usò la rubrica per dare il colore alla creta; ma [...] le regole che indicano lo svolgersi delle varie cerimonie e preghiere sono chiamate rubriche e sono sempre stampate in rosso.
Nell'uso comune vengono chiamati rubriche taluni registri che contengono indici alfabetici e le cui lettere sono disposte a ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore variabile dal rosso brillante al rosso bruno, con lucentezza vitrea, Mn7(OH)8(AsO4)2, monoclino. Si presenta in individui allungati e in aggregati a rosetta ed è otticamente caratterizzata [...] da un distinto pleocroismo, al quale deve il nome ...
Leggi Tutto
(o crocoisite) Minerale, di colore rosso aurora o rosso arancio, con lucentezza adamantina o vitrea, cromato di piombo, PbCrO4, monoclino. In cristalli prismatici molto allungati o in granuli, si trova [...] negli Urali (a Berezovskij, Nižnij Tagil), in Brasile (Stato di Minas Gerais), nelle Filippine ecc. I più bei cristalli vengono dalla Tasmania ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] di egotismo, trad. di G. Gallavresi, ivi 1921; La Certosa di Parma, versione e notizia introduttiva di M. Ortiz, Firenze 1922; Il Rosso e il Bianco (Luciano Leuwen) trad. di C. Pavolini, Milano 1930; La Certosa di Parma, trad. di F. Martini, con una ...
Leggi Tutto
OPHLOEUM Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpinioidee (Afzel, 1818), con 5 specie che vivono nei tropici del mondo antico; una di queste (B. guineense G. Don.; ingl. red-water-tree, [...] ted. Gottesurteilbaum) ha la corteccia molto velenosa; questa messa nell'acqua dà un liquido di colore rosso intenso che agisce come un violento purgante-emetico e che nella Sierra Leone serve fra gl'indigeni come veleno giudiziario. Viene anche ...
Leggi Tutto
urorubina Composto organico di colore rosso, derivato dell’indolo, in cui si trasforma l’urorubinaurorubinogeno per esposizione alla luce e all’aria. ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...