Minerale di rame, di colore generalmente rosso più o meno cupo, con lucentezza adamantina o metallica. È formata di ossido di rame, Cu2O, monometrico. Una varietà in cristallini aciculari, a sezione quadrata, [...] è denominata calcotrichite. In aggregati cristallini o in masse spesso superficialmente alterate in malachite, si trova in genere nel cappello dei giacimenti di minerali di rame di Cornovaglia, Renania, ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] , 27). Le cave del Monte Porfirite erano al centro di una fitta rete di strade che congiungevano il Nilo al Mar Rosso, ma il p., a giudicare dalle tracce lasciate dai pesanti carri sui sentieri ancor oggi distinguibili, anziché essere portato fino al ...
Leggi Tutto
Minerale della famiglia dei granati, corrispondente alla formula Mg3Al2(SiO4)3. Di solito contiene quantità variabili di ferro e calcio e, talora, anche di cromo. In cristalli monometrici, per lo più rombododecaedrici, [...] di colore rosso sangue scuro, il p. non è mai stato rinvenuto puro, ma sempre in soluzione solida con l’almandino. È presente particolarmente nelle rocce ultrabasiche e nelle celopiti. I giacimenti principali si trovano in Boemia e nell’Africa ...
Leggi Tutto
Lara Albanese
Marte, pianeta
Il pianeta rosso
Marte ha da sempre attirato l’attenzione dell’uomo perché è il pianeta a noi più vicino e perché assomiglia sia alla Terra sia alla Luna. La sua superficie [...] di una realtà ben diversa, inadatta a ospitare esseri viventi, come invece si credeva
un tempo
Come è fatto il pianeta rosso
Marte è il quarto pianeta del Sistema Solare, in ordine di crescente distanza dal Sole: segue infatti Mercurio, Venere e la ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, con circa 14.000 abitanti, sulla linea ferroviaria della Beira Baixa (Lisbona-Abrantes-Castelo Branco-Covilhã-Guarda), nel distretto di Castelo Branco, nell'antica provincia di Beira, a circa 30 km. a SO. di Guarda. Sorge a 664 m. s. m., in amena posizione sulle pendici orientali della Serra da Estrella, con bellissimi dintorni, in un vallone che piega a S. verso lo Zézere, affluente ...
Leggi Tutto
La latina Extrema o Stremontium: città del Portogallo, nell'antica provincia dell'Alemtejo, distretto di Èvora (v.). Conta circa 5000 ab.; sorge a 460 m. s. m. sulla Serra de Ossa, e ha importanza strategica, perché prossima alla frontiera e non lungi dalla linea spartiacque tra la Guadiana e il Tago. Nei suoi dintorni vi sono cave di marmi colorati, che diedero il materiale per le colonne dell'Escuriale, ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, con 11.750 ab. (1920), nella vecchia provincia dell'Alemtejo, distretto di Portalegre, a 253 km. da Lisbona sulla ferrovia Lisbona-Badajoz. Situata sul pendio di un monte a una diecina di km. dalla Guadiana, che segna qui il confine fra il Portogallo e la Spagna, ha notevole importanza strategica, ed è difesa da buoni forti, tra i quali quello da Graga, costruito nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia del Douro, con 10.375 ab. (1920), capoluogo di distretto (kmq. 2758, ab. 344.178, densità 125), sede vescovile. È posta nella parte più interna della laguna formata dall'estuario del Vouga, che si allinea per 50 km. parallelamente alla costa da Ilhavo a Ovar. I canali e le isole disseminate per la laguna dànno a questa zona l'aspetto di una Olanda in miniatura, ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nel distretto di Guarda, nell'antica provincia di Beira, con 17.324 ab. È posta sopra una collina (m. 730), tra i fiumi Tenraes e Cõa, a 370 km. da Lisbona, a 30 km. da Guarda, a 15 km. da Vilar Formoso, l'ultima stazione portoghese sulla linea ferroviaria Lisbona-Salamanca. La collina su cui sorge Almeida domina la profonda vallata del Cõa, e la città deve la sua importanza alla ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...