buio
bùio [Der. del lat. burius "rosso scuro", probab. con rifer. al colore del cielo subito dopo il tramonto del Sole] [LSF] Mancanza di luce e, estensiv., assenza di radiazioni. ◆ [ELT] Corrente di [...] b.: l'intensità della corrente in un fototubo non illuminato: v. fotorivelatore: II 736 c ...
Leggi Tutto
GUARDA (A. T., 39-40)
Giuseppe ROSSO
Joao BARREIRA
Città del Portogallo, nella provincia di Beira, con 7129 ab. (1920), capoluogo di distretto (5482 kmq., 256.425 ab. nel 1930, densità 46,7) e sede [...] vescovile. Si vuole fondata nel 1199, da don Sancho I, sulle rovine della romana Lancia Oppidana, come baluardo contro i Mori, a 1057 m. di altitudine, su un altipiano che è la diramazione verso NE. della ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo nella provincia di Alemtejo, con 10.521 abitanti, capoluogo di distretto (10.255 kmq., 200.615 ab.) a 284 m. di altitudine sopra un fertile altipiano detto Campo di Beja. Temperature medie: 23°,8 (agosto), 7°,9 (dicembre); piovosità mm. 738.7; massima piovosità in maggio e dicembre, minima in agosto. Il distretto di B. è uno dei più ricchi per produzione di frumento e vini, per ...
Leggi Tutto
FARO (A. T., 39-40)
Giuseppe ROSSO
Virgilio CORREJA
Città del Portogallo, capoluogo dell'unico distretto che costituisce la provincia dell'Algarve (v.), con 12.680 ab. (1920). È posta sulla linea [...] ferroviaria Lisbona-Barreiro-Setúbal-Funcheira-Faro-Vila Rial de S. Antonio. Protetta dai venti del N. da una serie di alture, ha clima molto mite, specialmente d'inverno (temperatura media: agosto 24°,9, ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo di distretto, importante nodo ferroviario sulla Lisbona-Coimbra-Porto e sulla Lisbona-Coimbra-Salamanca. È sede di un'università, che ha 5 facoltà. Sorge in bellissima posizione sulle propaggini ...
Leggi Tutto
L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 mila ab., densità 21, la più scarsa dei distretti della repubblica). È pure sede arcivescovile, ed ha per diocesi suffraganee Beja e Faro. È stazione ferroviaria sulla linea Lisbona-Évora-Estremoz-Villa ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, con 23.854 kmq. di superficie. Confina a N. con le provincie di Entre-Minho-e-Douro e Traz os Montes, a E. con la Spagna, a S. con l'Alemtejo e l'Estremadura, a O. con l'Atlantico. È paese montuoso, intersecato da valli profonde; vi predominano i terreni arcaici e primarî nella parte orientale, con affioramenti mesozoici e cenozoici nella parte occidentale sino alla ...
Leggi Tutto
(tigrino ῾Asâb) Centro (74.405 ab. nel 2006) e porto dell’Eritrea, situato sul Mar Rosso, nell’ampia baia omonima circondata da isole ricche di palmeti. In funzione una raffineria di petrolio. Nei dintorni [...] attive saline.
Fu il primo possedimento italiano in Africa: nel 1869 fu preso in affitto da G. Sapeto, per conto della Compagnia di navigazione Rubattino, la quale agiva in realtà nell’interesse del governo, ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado e l'Este, dominante una pianura vasta e fertile. Il suo distretto, dopo quello di Porto, ha la maggior densità di popolazione di tutta la repubblica (140). Braga è la terza città del Portogallo per ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] si sa soltanto che visse per qualche tempo in Sicilia, lavorando come contabile presso un mercante genovese. Il 16 apr. 1603 (o 1604) pronuncio i voti nel convento francescano di Nicosia. Terminato il ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...