Nacque il 2 dicembre 1923, cento anni fa a New York Maria Callas, nome d’arte di Maria Kalogeròpulos, celebre soprano divenuto indimenticabile per le sue straordinarie doti vocali e la notevolissima padronanza [...] del Settecento La Sacra Famiglia, attribuito al pittore veronese Giambettino Cignaroli, custodito in un cofanetto di velluto rosso che Maria Callas considerava un amuleto e dal quale si separava raramente, dono del futuro marito Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
Il 2023 si chiude all’insegna dell’incertezza e dell’instabilità del quadro geopolitico generale. I maggiori fattori di insicurezza sono i conflitti armati in corso, che inducono a una riflessione sul [...] e di sfollati. Inoltre, resta forte il rischio che il conflitto si espanda, come le tensioni relative alla navigazione nel Mar Rosso dimostrano.L’attenzione che richiedono questi due conflitti, non deve far dimenticare le altre aree di crisi, come lo ...
Leggi Tutto
Negli studi sulla violenza domestica e nelle testimonianze raccolte, viene spesso messo in evidenza quanto essa sia associata a fenomeni sovra-evidenti, tangibili e visibili quali la violenza fisica non [...] difficile da parte della donna abusata assegnare a quella classe di comportamenti e codici espressivi l’“allarme rosso” che dovrebbe segnalare la violenza domestica, attribuzione complicata dalla dispercezione e dalla difficolta di elaborazione di ...
Leggi Tutto
Il Consiglio militare del Sudan ha autorizzato la costruzione di una base navale russa sul Mar Rosso, a Bur Sudan, il principale porto del Paese. Un progetto che consentirebbe a Mosca di affacciarsi su [...] una delle rotte più importanti dal punto di vis ...
Leggi Tutto
La casa del mago di Emanuele Trevi, pubblicato da Ponte alle Grazie, è la storia di una casa, di una vita, di un destino, raccontata con la perizia di chi sa plasmare mondi, con l’attenzione di chi piega [...] fondamento sul quale il segno si edifica», p. 232). ◊ Emanuele Trevi, La casa del mago, Ponte alle Grazie, 2023, pp. 256Immagine: Primo piano della trama del rocchetto di filo per cucire di colore rosso. Crediti: Matveev Aleksandr / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Andrea GialloretoAllegorici, utopisti e sperimentali. Bonaviri, Lombardi, Lunetta, Malerba, Manganelli, Pomilio, Rosso, SpinellaFirenze, Franco Cesati Editore, 2022 Professore associato di Letteratura [...] italiana contemporanea presso l’Università «Gabr ...
Leggi Tutto
Un battito di ciglia ed ecco spuntare la barba, ora i miei lineamenti sono più duri, inondati di blu. Uomo. Un battito di ciglia e la luce diventa rossa, ho le labbra simili a due marshmallow, e mascara, [...] fondotinta, blush sul resto del viso. Di nuov ...
Leggi Tutto
La base navale russa in Sudan prevista da un accordo firmato il 16 novembre 2020 a Khartoum probabilmente non si farà. Mosca smentisce il passo indietro ma dal Sudan arrivano informali conferme. Il progetto doveva insediarsi a Port Sudan, sul Mar Ro ...
Leggi Tutto
Sì, il grande Gadda usa rubizzo, per esempio nelle Novelle dal ducato in fiamme («Papà risollevò una faccia rubizza, carnosa, irradiata dal sorriso») ma, almeno in questo caso, non nell’accezione semanticamente dilatata notata dalla nostra gentile e ...
Leggi Tutto
Lorenzo TomasinEuropa romanza. Sette storie linguisticheTorino, Einaudi, 2021 Mercanti, esuli, vedove, speziali, musicisti sono i protagonisti delle sette storie linguistiche del volume Europa romanza [...] di Lorenzo Tomasin. Il filo rosso che lega queste ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...