peperoncino s. m. [dim. di peperone]. - 1. (bot.) [varietà di peperone che dà frutti piccoli e allungati, di colore verde o rosso, molto piccanti]. 2. (estens.) [frutto rosso di tale varietà, essicato [...] e polverizzato, usato per insaporire le vivande] ≈ paprica, pepe di Caienna (o rosso). ...
Leggi Tutto
bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza [...] funzioni protettive e nutritive, anche come alimento: montare a neve il b. d'uovo] ≈ albume, (fam.) bianco, chiara. ↔ ‖ (fam.) rosso (d'uovo), tuorlo. □ di punto in bianco [di atto compiuto senza alcuna preparazione e con effetto di sorpresa] ≈ all ...
Leggi Tutto
rosato /ro'zato/ [der. di rosa]. - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra il bianco e il rosso] ≈ [→ ROSA agg. (1)]. 2. (enol.) [di vino di colore rosso chiaro] ≈ rosé. ■ s. m. (enol.) [vino di colore rosso [...] chiaro] ≈ rosé ...
Leggi Tutto
rosé /ro'ze/ agg. fr. [der. di rose "rosa"], usato in ital. come agg. e s. m. - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra il bianco e il rosso] ≈ [→ ROSA agg. (1)]. 2. (enol.) [di vino di colore rosso chiaro] [...] ≈ rosato. ■ s. m. (enol.) [vino di colore rosso chiaro: un calice di r.] ≈ rosato. ...
Leggi Tutto
uovo /'wɔvo/ (pop. ovo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uova). - 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell'espressione [...] il tuorlo con funzioni protettive e nutritive, anche come alimento: montare a neve il bianco d'u.] ≈ albume, (fam.) bianco, (fam.) chiara; rosso d'uovo [parte centrale globosa dell'uovo di gallina, ricca di sostanze nutritive] ≈ (fam.) giallo, (fam ...
Leggi Tutto
rosolare /roso'lare/ (pop. arrosolare, arrosolire) [prob. dal longob. rosa "crosta"] (io ròsolo, ecc.). - ■ v. tr. (gastron.) [far cuocere a fuoco vivace una vivanda, in modo da far formare una crosta [...] ] ≈ dorare. ‖ abbrustolire, arrostire, tostare. ■ rosolarsi v. intr. pron. 1. [cuocersi assumendo una crosta rosso-bruna] ≈ dorarsi. ‖ abbrustolirsi, arrostirsi. 2. (fig., scherz.) [prendere il sole fin quasi a scottarsi] ≈ (scherz.) abbrustolirsi ...
Leggi Tutto
tuorlo /'twɔrlo/ (o torlo /'torlo/) s. m. [lat. tŏrŭlus, dim. di torus, propr. "rigonfiamento"]. - 1. (biol.) [materiale nutritivo di riserva contenuto nell'uovo e alla cui costituzione partecipano i principali [...] necessari all'edificazione dell'embrione] ≈ deutoplasma, lecite, vitello. 2. (estens.) [nell'uso com., parte centrale dell'uovo di gallina, di colore giallo intenso] ≈ (fam.) giallo, (fam.) rosso (d'uovo). ↔ ‖ albume, (fam.) bianco (d'uovo), chiara. ...
Leggi Tutto
mela /'mela/ s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico mē̂lon) per il class. malum (gr. dorico mâlon)]. - 1. (bot.) a. [il falso frutto del melo, di forma per lo più sferica, con polpa croccante e buccia di vario [...] , natiche. ⇑ (pop.) culo, sedere. □ mela grana [il frutto del melograno, contenente numerosi caratteristici semi trasparenti di color rosso rubino e di sapore acidulo] ≈ granata. □ vino di mele [succo di frutta fermentato usato come leggera bevanda ...
Leggi Tutto
passata s. f. [part. pass. femm. di passare]. - 1. (non com.) a. [atto di passare per un luogo, o di andare da un luogo all'altro] ≈ [→ PASSAGGIO (1. a)]. ▲ Locuz. prep.: lett., di passata ≈ brevemente, [...] ] scroscio, [di dolore] trafittura. 2. a. (fam.) [il far scorrere qualcosa su una superficie, lo spalmare: dare una p. di rosso alla porta] ≈ (pop.) botta, [con riferimento a vernici e sim.] mano. b. [lettura veloce: dare una p. al giornale, alla ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...