L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] cave della regione, e il laterizio; il marmo, importato, è quello di Luni e spesso, nella zona nord-orientale, quello rosso di tipo veronese. Si ha tradizione di mura di età repubblicana eseguite in laterizio solamente per Bevagna.
Ancora piuttosto ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] che mai tenesse Alessandria" lo definì M. Rostovčev), decise nel 280 il taglio di un istmo dal Nilo al Mar Rosso, sforzandosi di avviare la nazione verso una lungimirante politica economica. Dedito alle lettere e alle arti, si impegnò a ingrandire ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] da uno spesso strato di smalto azzurro su cui è applicata la decorazione, sia in vernice nera e gialla, sia in smalto rosso incassato. La superficie è suddivisa in tre fasce orizzontali: la superiore decorata con tre animali correnti, due tori e una ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] , nell'Urartu, radici locali più antiche risalendo a modelli hurriti del II millennio (Akurgal). L'uso dei colori - predominano il rosso, l'azzurro, il celeste, oltre al bianco e al nero - la presenza delle rosette ornamentali e i soggetti avvicinano ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] e l'Asia Minore. Dalla descrizione di Diodoro Siculo (v, 28) essi appaiono di alta statura, di pelle bianca, con chiome rosse, irsute, che intridevano con un certo impasto di calce, e combattevano nudi. Dopo duri scontri con Attalo I ed Eumene II ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] di giada, anch'esse di sesso maschile e nude, accompagnate da 2 grani di giada, da un frammento grezzo e da polvere rossa, erano state deposte in una cassa sotto il pavimento della Struttura 35. Nella stessa struttura è stato scoperto un gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] il santuario. 8) Un teatro, sotto l'estremità meridionale della stoà, con gradini di pietra calcarea bianca e porfido rosso locale; costruito probabilmente nello stesso periodo, sfruttava la facciata del Cortile dell'Altare come fondale di scena, con ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] a.C. si verifica nella ceramografia attica un cambiamento di fondamentale importanza, il passaggio dalle figure nere alle figure rosse. Si realizza cioè una inversione nel modo di rappresentare le figure, le quali vengono ora realizzate nel colore ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] Ercole e Telamone e B) corsa di cavalli.
Nella vetrina 5 a sinistra ricca serie di vasi attici a figure nere e figure rosse di provenienza varia, fra i quali si possono ricordare: un'anfora attica a figure nere con Aiace e Cassandra (550 a. C.); un ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] V sec. a. C. con obeliaphòroi e servi riflettono i tipi della commedia del tempo di Aristofane, e anche vasi a figure rosse non mancano di qualche motivo desunto dal teatro, come una parodia di Perseo, ma soprattutto la serie dei vasi fliacici del IV ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...