PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] eseguiti nei salotti, affrescati da Piola e da Gregorio De Ferrari, entro il piano nobile della dimora del nobile (attuale palazzo Rosso): il saldo per le volte dei salotti dell’Autunno e dell’Inverno fu consegnato al pittore il 4 marzo 1688. Sempre ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena e il palazzo D’Oria in Strada Nuova, in L’Arte, XXVIII (1925), pp. 271-280; G. Rosso Del Brenna, Arte della pittura nella città di Genova, in La Berio, 1976, n. 1, p. 27; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] Ferrucci, la quasi totalità delle decorazioni, scolpite nel marmo rosso locale, venne eseguita nel breve arco di un biennio da esecuzione (1515).
Tutte queste opere, eseguite in marmo rosso d'Ungheria, sono tipicamente fiorentine nel disegno d'insieme ...
Leggi Tutto
CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] , Die italien. Plastik des Quattrocento, Potsdam 1919, pp. 16, 23, 31, 41; G. Brunetti, Ricerche su Nanni diBartolo il Rosso, in Boll. d'arte, XXVIII (1934), p. 258; J. Lányi, Le statue quattrocentesche deiProfeti nel campanile e nell'antica facciata ...
Leggi Tutto
ZHOB, Civiltà dello
C. Silvi Antonini
Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] località che abbiamo citato.
La ceramica è molto curata e dipinta, tra i colori acquisisce il rosso per cui si trova, tra l'altro, una tipica decorazione rosso su rosso. La forma è ancora quella della ciotola cui si aggiunge un tipo di caraffa e, a ...
Leggi Tutto
CARTONE
M. Cagiano de Azevedo
Il disegno definitivo per una pittura murale, o per un arazzo, eseguito su c. e trasferito sul muro a mezzo dello spolvero o del ricalco, o da servir per modello ai tessitori, [...] antica, come ad esempio nella Tomba del Triclinio a Tarquinia. Le figure dei danzatori sono campite con un contorno rosso sul fondo bianco dell'affresco, mentre i segni neri sono solo rifiniture tracciate dopo la pittura. Sovente la partizione ...
Leggi Tutto
AMRY̅
C. Silvi Antonini
Y̅ Attualmente un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale), situato sulla riva destra dell'Indo, tra Mohenjo-daro e Hyderabad, capoluogo della regione, da cui dista [...] con disegni geometrici dagli spessi contorni, di colore rosso. Successivamente subentra vasellame eseguito al tornio, con pareti o rosa. L'aggiunta di altri colori come il rosso, il bianco e il rosso violaceo, hanno fatto sì che questa ceramica sia ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (v. vol. v, p. 404)
Red.
Dopo i recenti controlli e saggi compiuti nel 1962-64 da Ch. K. Williams II (che seguono alle tre campagne di scavi della [...] su un precedente tempio, di pianta ignota, indicano che l'edificio fu terminato completamente (rimangono tracce di colore blu e rosso; i capitelli in pòros tenero erano stuccati di bianco). Al tempio si accedeva mediante una rampa (m 5,37 × 3 ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nel secondo e terzo decennio del VI sec. a. C. Rientra nel gruppo dei Pittori dei Comasti, di cui peraltro rappresenta uno degli esponenti [...] è anche in questo artista l'impiego di figure femminili che per la vernice bianca sovrapposta alle parti nude e ai rosso delle brevi tuniche introducono un insistente richiamo coloristico.
Bibl.: J. D. Beazley, in Hesperia, XIII, 1950; id., Black-fig ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (n. Tokyo 1941). Maestro dell'animazione, dopo aver esordito nel 1963 presso lo studio Toei Douga ha realizzato (1971) la serie televisiva incentrata sul ladro Lupin [...] Totoro, 1988) o Majo no tak kyūbin (Consegne a domicilio, 1989). Nel 1992 ha realizzato Kurenai no buta (Porco rosso). Ha realizzato ancora: Mononoke hime (Principessa Mononoke, 1997); Sen to Chihiro no kamikakushi (La città incantata, 2001), che gli ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...