MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] e il raggiungimento di uno status sociale di rilievo. La famiglia e l'officina figulina Manara erano insediate nel cosiddetto rione Rosso, tra porta Ravegnana e porta Imolese, in contrada S. Clemente; un documento del 1538 definisce tale area "iuxta ...
Leggi Tutto
SENMURV (avestico saēna-meregha; pehlevico sēn-murv., sīmurgh)
A. Bisi
Uccello favoloso attestato nella tradizione letteraria iranicà del I millennio a. C. e nelle arti parthica e sassanide, dalle quali [...] avrà nel territorio persiano lunga vita, perpetuandosene il ricordo nello Shāhnānee firdusiano (XI sec. d. C.), nel poemetto L'intelletto rosso del mistico Suhravardī (XII sec. d. C.), e perfino in un ghazal o lirica religiosa del celebre poeta Hāfiz ...
Leggi Tutto
Vedi AI dell'anno: 1958 - 1994
AI (‛Ay opp. ha-‛ay; Γαι ο ᾿Αγγαι)
M. Avi-Yonah
"‛Ay", o "ha-‛Ay" come in genere è menzionata nella Bibbia, vuol dire "la rovina"; come un ammasso di rovine infatti si [...] sancta sanctorum aveva un altare (m 1,70 × 0,70) e cinque pietre piatte dipinte di rosso; sull'altare era una piccola nicchia che conteneva un vaso dipinto in rosso. Accanto all'altare si trovava un manico di coltello per i sacrifici, con una ricca ...
Leggi Tutto
STILL, Clyfford
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Grandin (North Dakota) il 30 novembre 1904 e morto a Baltimora il 23 giugno 1980. Conseguì il titolo di Master of arts presso la Washington State University [...] messicani (forme semiastratte, notazioni simboliche, rese con colori torbidi, nero, ocra, azzurro ardesia, con sprazzi di rosso scarlatto). Dopo il 1946 ogni riferimento al mondo oggettivo, sia pure simbolico, è eliminato: rimangono squarci violenti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] .
Preistoria e protostoria
Nell'età neolitica le prime pitture murali imitano i motivi geometrici di stuoie o di incannucciate in rosso e nero, come a Tell Mureibet, mentre figure umane e di animali appaiono a Buqras: tratti vivaci ha un gruppo ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] luminosità dei colori, chiari e forti. Le vesti imperiali, di colore rosso, sono ornate di ricami blu coperti di perle; i nimbi di , il tema di Costantino il Grande attraversa, come un filo rosso, la storia della Chiesa e dello Stato. Esso assume un’ ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] Ḥaurān (includendo in alcuni periodi anche Damasco e parte della Coelesiria) e a S lungo una parte del Mar Rosso. Una testimonianza della grande organizzazione di quel regno e dell'intensità della popolazione è data dall'esistenza di fortezze-chiave ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] , 270; S. Pellizzari, Lorenzo Lotti detto il L., in I luoghi di Raffaello a Roma (catal., 1984), a cura di L. Cassanelli - S. Rossi, Roma 1983, pp. 106-109; N. Agostini, I tondi di L. a Chiaravalle, ibid., pp. 132-134; J. Poeschke, Die Skulptur der ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] a bordo nero (Black-Topped Pottery), attestati dalla Sequence Date 31 alla Sequence Date 75; 2) classe P, dei vasi rossi lucidati (Polished Red Pottery), dall'età badariana all'inizio del periodo storico; 3) classe F, forme di fantasia (Fancy Forms ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] , ms.) risulta che lavorò per quella chiesa nel 1696-97;firmato "M. C. Veronez" è l'affxesco con il Passaggio del Mar Rosso tra due finestre nel tamburo della cupola, e dai documenti risulta che il pittore finì nel 1697 i Dottori della Chiesa nell ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...