pomodoro
Alessandra Magistrelli
Una bacca famosa in tutto il mondo
Il pomodoro è una Solanacea originaria dell’America Latina. Ricercato per i suoi frutti gustosi e ricchi di vitamine, ha alle spalle [...] il peperone, il tabacco. Il pomodoro cresce bene nei climi caldi e può raggiungere i 2 m di altezza; i suoi frutti sono bacche rosse di forma e dimensioni diverse secondo le varietà, dal sapore dolce-acidulo, ricchi di vitamine (A, C, B, K, PP) e di ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] dell'ormone florigeno.
La difficoltà d'interpretazione di certe risposte dipende anche dal fatto che gli spettri d'azione per il rosso e l'estremo-rosso in parte si sovrappongono e che sia il Pfr che il Pr hanno un picco nella banda blu dello spettro ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Chrysanthemum (v. fig.) delle Asteracee, comprendente numerose specie di interesse orticolo. Sono erbe annue, perenni o suffrutici, con capolini solitari o in corimbo, con involucro [...] grandi (fino a più di 2 dm di diametro). In queste forme coltivate, tutti i fiori sono ligulati, con colori svariatissimi: bianco, giallo roseo, rosso fino a rosso scuro e rosso violaceo, nonché screziato. Il c. fiorisce abbondantemente in autunno. ...
Leggi Tutto
Ibrido di mandarino e, forse, di arancio amaro (melangolo granito). Individuato da un padre Clemente nei primi anni di questo secolo nella missione di Misserghin presso Orano in Algeria, si è diffuso [...] L’albero, che generalmente è innestato sul melangolo, è molto simile a quello del mandarino, e il frutto, di colore rosso-aranciato scuro (per cui è chiamato mandarino sanguigno e anche mandarancio), ha le dimensioni del mandarino comune, e la buccia ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; [...] e la vivace colorazione autunnale dell’arillo è coltivato nei parchi in numerose razze colturali. Fornisce un legno di color rosso bruno, ricco di venature, molto duro ed elastico, pesante e compatto, in passato assai ricercato per costruire archi e ...
Leggi Tutto
tulipano Genere di piante (Tulipa) della famiglia Gigliacee, con circa 100 specie, distribuite dall’Europa meridionale al Giappone, distinte per i fiori grandi, solitari all’apice di uno scapo. I t. sono [...] le foglie sono da lineari a largamente lanceolate, e il perigonio è campanulato a colori brillanti e vari (bianco, giallo, aranciato, rosso fino a quasi nero). I t. si coltivano in piena terra, mettendo i bulbi a 10 cm di profondità. Si moltiplicano ...
Leggi Tutto
Fungo basidiomicete della famiglia Agaricacee: ha cappello aranciato, lamelle, anello e gambo gialli, volva bianca. Cresce nelle radure boschive in tutta Europa ed è molto pregiato, potendo essere consumato [...] totale. O. malefico (o ovolaccio, agarico moscario) è il nome di Amanita muscaria (v. fig.), fungo carnoso a cappello rosso con verruche bianche, il resto bianco, frequente nelle pinete e abetine; è molto velenoso, contiene, fra l’altro, piccolissime ...
Leggi Tutto
Nome comune di parecchie forme coltivate di piante del genere Prunus (v. fig.), famiglia Rosacee, riunite nelle specie: Prunus avium e Prunus cerasus; la specie Prunus effusa proviene da incroci naturali, [...] cerasus (fig. B) è un arbusto o alberetto di 4-5 m, con foglie un po’ dure, lisce, glabre, e drupe d’un rosso più o meno cupo, con buccia che si stacca dalla polpa; questa è succosissima, acidula e talora un po’ amarognola. Forse originario dell’Asia ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie piante appartenenti al genere Vaccinium (famiglia Ericacee) e in particolare di Vaccinium myrtillus, piccolo arbusto, diffuso nell’emisfero boreale, che in Italia vive sulle Alpi e [...] poco più di un pisello, che serve alla preparazione di marmellate e liquori ed è usata anche come antidiarroico.
Il m. rosso (Vaccinium vitisidaea), detto comunemente vite d’orso, ha fiori bianchi o rosa, riuniti in grappoli terminali; le sue bacche ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cucurbitali, comprendente l’unico genere Coriaria, i cui rappresentanti possiedono un areale estremamente frammentato, esteso alle zone temperate e subtropicali [...] Coriaria myrtifolia, pianta monoica, distinta per i petali che persistono, si accrescono e diventano carnosi, assumendo un colore rosso-viola, nascondono così le 5 cocche del frutto e costituiscono uno pseudocarpio. I frutti e le foglie sono velenosi ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...