Tetrossido d’azoto, N2O4; costituisce la forma dimera del biossido d’azoto, NO2, dal quale si ottiene; le due forme sono fra loro in equilibrio: a bassa temperatura prevale la forma dimera, a temperature [...] più alte quella monomera. Gas colorato in rosso, per raffreddamento a 21 °C circa dà un liquido giallo chiaro mentre a −10 °C circa solidifica in cristalli incolori, instabili. L’i. si comporta come un’anidride mista, nitroso-nitrica, e infatti con ...
Leggi Tutto
solforicinoleico, acido Denominazione comune dell’olio di ricino solfonato, che si prepara facendo reagire acido solforico con olio di ricino; neutralizzando il prodotto con ammoniaca o con idrossido di [...] primo si presenta sotto forma di liquido denso, solubile in acqua e nelle soluzioni alcaline; si usa nella tintura al rosso turco, nella stampa, come solvente di fenoli ecc. Il secondo è un liquido oleoso, giallognolo, che con acqua abbondante forma ...
Leggi Tutto
Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] dà con sali di Co++ (in soluzione neutra o debolmente acida, o tamponata con acetato) un precipitato o una colorazione rosso-bruna anche alla diluizione di 1 a parecchi milioni.
La specificità è dovuta alla formazione dell'anello col gruppo nitroso e ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] 15° e 16° sec. ai pianeti e alle pietre preziose: l’oro veniva associato al sole e al topazio, l’argento alla luna e alla perla, il rosso a Marte e al rubino, l’azzurro a Giove e allo zaffiro, il nero a Saturno e al diamante, il verde a Venere e allo ...
Leggi Tutto
fango
fango [Der. del gotico fani] [FTC] [CHF] Residuo melmoso di alcuni processi tecnici, come, per es., i residui che si formano nell'estrazione o nella raffinazione elettrolitica di molti metalli, [...] per es.: f. terrigeni, se prevalgono i materiali terrosi, f. vulcanici, costituiti prevalentemente da detriti vulcanici, f. rossi, di prevalenti materiali laterici, f. blu, quelli argillosi con forte contenuto di sostanze organiche e solfuri di ferro ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] alchilati hanno deboli proprietà basiche; il p. libero trattato con acido cloridrico polimerizza dando una polvere amorfa rossa (detta rosso di p.). La struttura del p. è rappresentata da un anello pentatomico; la nomenclatura dei numerosi derivati ...
Leggi Tutto
Sostanza colorante rossa presente, sotto forma di glicoside, nelle radici della robbia. Chimicamente corrisponde all’antrachinone con due ossidrili (−OH) in posizione 1,2
Industrialmente si ottiene solfonando [...] e fondendo con soda e clorato il sale sodico dell’acido antrachinonsolfonico. Si presenta come una polvere rosso-arancio, insolubile in acqua, formante derivati metallici colorati, stabili, insolubili, detti lacche. È usata largamente in tintoria ...
Leggi Tutto
Denominazione dei sali dell’acido permanganico, di formula generale MeMnO4, dove Me è un metallo monovalente. I p. si formano per ossidazione dei manganati a opera dell’anidride carbonica. Si possono anche [...] ottenere elettroliticamente partendo dalla lega ferro-manganese. Si sciolgono in acqua dando liquidi di color rosso violaceo contenenti lo ione monovalente MnO4–, che in soluzione fortemente acida si riduce dando lo ione manganoso, mentre in ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] il cotone e la seta; dotato di proprietà antisettiche. Il rosso di m. è un colorante azoico, di formula HOOCC6H4N=NC6H4N( in acqua, solubili in alcol; usato come indicatore (le sue soluzioni sono rosse a pH<4,2 e gialle a pH>6,2). Il verde ...
Leggi Tutto
Coloranti del gruppo delle azine (fenilamminodiazine), che si ottengono per riscaldamento di una miscela di amminoazobenzene e di anilina a 150-170 °C in presenza di acido cloridrico. Variando la temperatura, [...] il tempo di riscaldamento e la quantità di anilina, si forma una serie di coloranti di diversa gradazione, dal rosso blu al verde blu. In commercio le i. si trovano sotto forma di basi insolubili, di cloridrati solubili in solventi polari e di basi ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...