BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] di Nizza, in Archivio storico Nizza-Savoia, 1940, n. 1, pp. 19-22; Id., G. Garibaldi e G. B. B., in Camicia Rossa, XVII (1941), pp. 15 s.; La "Gazzetta del Popolo" nel Risorgimento italiano, in Gazzetta del Popolo, 17 giugno 1948 (soprattutto il ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] politico o una sua utilizzazione "forte" in questa direzione (si pensi agli episodi de Il Garofano rosso - un foglietto semiclandestino, fittiziamente insediato a Parigi, subdolamente ma violentemente anticomunista, finanziato principalmente da E ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...