(arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); [...] è scarsa: tipiche alcune alghe, fra cui Trichodesmium erythraeum a cui sono dovute le velature superficiali che formano estesissime macchie rosso-brune, da cui la denominazione. Il percorso Mar R.-Canale di Suez è una delle principali rotte marittime ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore rosso vermiglio se puro, con lucentezza adamantina, costituito da solfuro di mercurio, HgS, trigonale. Raro in cristalli e in masse granulari, più comune allo stato di fine suddivisione [...] ’Istria, giacimenti molto ricchi in Spagna (Almadén), Russia (nella regione di Dnepropetrovsk) e in California.
Con il termine c. di antimonio si indica il solfuro d’antimonio sintetico che ha colore rosso vivo. Per il c. artificiale ➔ vermiglione. ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore rosso o aranciato, ossido di piombo, PbO, tetragonale, che si forma come prodotto di alterazione superficiale di minerali di piombo. Con lo stesso nome si indica l’ossido di piombo [...] sono caratterizzate da un colore più giallo (l. d’argento); quelle più interne, più lente a raffreddarsi, sono di colore più rosso (l. d’oro). Il l. scaricato dai forni è sottoposto a frantumazione: le piccole lamelle che così si ottengono (l. in ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore rosso cupo sulla superficie fresca, grigio dopo esposizione all’aria, con lucentezza metallica; è solfuro di argento e antimonio, riferibile al gruppo dei solfosali (Ag3SbS3), trigonale. ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore da rosso chiaro a scuro, con lucentezza vitrea, silicato complesso contenente zirconio, ferro, calcio, sodio, cerio ecc., trigonale. Una varietà, contenente niobio, è l’ eucolite. ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore rosso bruno fino a nero, con lucentezza grassa, il cui nome deriva dal suo scopritore, A.-L.-O. Des Cloizeaux (Beauvais 1817 - Parigi 1897). È un vanadato basico di piombo, rame e [...] zinco, (Zn, Cu) PbVO4(OH), rombico ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore rosso carminio in varie tonalità, con lucentezza vitrea. È un arseniato basico di piombo e ferro, PbFe2(AsO4)2(OH)2, rombico. Si presenta in cristalli, o in masse fibroso-raggiate, [...] si trova a Horhausen (Germania), Calstock (Cornovaglia), Durango (Messico) e in altre località ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore rosso, con lucentezza adamantina, costituito da ossisolfuro di antimonio, Sb2S2O, monoclino. In cristalli aciculari o in aggregati granulari, si trova, come prodotto d’alterazione di [...] altri minerali d’antimonio, a Cetine presso Siena e in diverse miniere della Sardegna, Boemia, e Sassonia ...
Leggi Tutto
staurolite Minerale, di colore rosso-bruno con lucentezza vitrea tendente al resinoso; è silicato basico di alluminio e ferro bivalente, contenente anche manganese, magnesio e ferro trivalente, rombico. [...] In tozzi cristalli prismatici, di frequente geminati a croce, è un caratteristico accessorio degli scisti cristallini ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...