SAMSONITE
Maria Piazza
. Minerale. Chimicamente un solfosale di argento e manganese della formula Ag4MnSb2S (2Ag2S•MnS•Sb2S3), che cristallizza nel sistema monoclino in cristalli prismatici striati [...] verticalmente e lunghi fino a 2 cm. Colore nero acciaio, in sottili schegge, rosso. Si trova nelle miniere di argento di Samson a St. Andreasberg (Harz) con quarzo, calcite, pirargirite, pirolusite e galena. Si distingue poco dalla miargirite (v., ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] rive dell’Oceano Atlantico a O e fino a quelle del Mar Rosso verso E si stende, interrotto soltanto dalla valle del Nilo, il del mare, ai quali appartengono la valle del Giordano, il Mar Rosso, il Golfo di Aden, i laghi Tanganica, Malawi e altri. ...
Leggi Tutto
Minerale, costituito da ossido di alluminio, Al2O3, trigonale. Di colore vario, con lucentezza adamantina, è molto duro (occupa il nono posto nella scala delle durezze di Mohs) e se ne distinguono diverse [...] varietà, talune delle quali, come il rubino (rosso) e lo zaffiro (azzurro), sono usate come gemme. A tali varietà, qualora il loro nome sia comune ad altre pietre, si dà, per distinguerle, l’appellativo di ‘orientale’: acquamarina orientale (azzurro- ...
Leggi Tutto
Minerale, di color verde smeraldo, con lucentezza tendente alla resinosa, arseniato basico di rame, Cu5 (OH)4 (AsO4)2, monoclino. Si trova nella contea di Limerik (Irlanda) e nello Utah (USA).
Con lo stesso [...] nome si indica una varietà di montmorillonite, rosso giallastra con lucentezza resinosa, contenente ferro, che si trova nella contea di Antrim (Irlanda). ...
Leggi Tutto
Roccia metamorfica brecciata, costituita da frammenti di serpentino con cemento ordinariamente calcareo bianco. Le o. si presentano in masse di colore verde con venature e macchie bianche o verdi chiare, [...] irregolarmente distribuite; talvolta al verde si aggiungono altri colori, giallo e rosso, dovuti a prodotti d’alterazione del serpentino, i quali possono anche prevalere. ...
Leggi Tutto
In mineralogia, termine generico che indica sostanze la cui composizione è essenzialmente rappresentata da ossidi di uranio con piombo, torio, terre rare e relativamente larghe percentuali di acqua. La [...] g. si presenta in masserelle sferoidali, simili alla gomma, di colore da arancio a rosso bruno; rappresenta lo stadio finale dell’ossidazione e idratazione dell’uraninite. ...
Leggi Tutto
IDDINGSITE
Maria Piazza
. Minerale pseudomorfo di olivina da cui si origina per alterazione. Approssimativamente della composizione MgO, Fe2O3, 3 SiO2, 4H2O; rombico con le stesse forme dell'olivina [...] e con facile sfaldatura. Durezza 3,5 e anche meno, peso specifico variabile. Lamellare, di colore rosso, bruno, giallo bruno, giallo hronzo con viva lucentezza metallica sulle superficie di sfaldatura. Fortemente pleocroica.
Frequente nelle rocce ...
Leggi Tutto
Gruppo di minerali monoclini e rombici aventi formula generale X2Y3(ZO4)(Z2O7)(O, OH)2, dove X=Ca, Ce, La e altre terre rare, Y=Al, Fe, Mn, Z=Si. Gli e. sono miscele isomorfe i cui termini monoclini sono [...] clinozoisite (incolore), pistacite (verde-pistacchio), piemontite (rosso-bruno) e ortite (nero).
L’e. propriamente detto è il silicato idrato di formula Ca2Al3Si3O12(OH) di colore vario, da verde pistacchio a nero, con lucentezza vitrea, che ha una ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa, varietà del corindone (➔) che è una forma allotropica dell’ossido di alluminio. I cristalli di r. hanno solitamente la forma di prismi a base esagonale e contengono spesso inclusioni minutissime [...] pregiato. Le inclusioni hanno particolare importanza perché spesso servono a distinguere le pietre naturali dalle sintetiche. Il colore rosso è dovuto a soluzione solida d’ossido di cromo, contenuto in quantità tanto piccole da essere rilevabile solo ...
Leggi Tutto
L’epoca superiore del Giurassico, durante la quale in Europa si depositarono prevalentemente sedimenti marini costituiti da calcari compatti, bianchi, lastriformi e litografici, particolarmente ricchi [...] In Italia al M. sono da assegnare molti sedimenti calcarei di ambiente pelagico, fra i quali sono da ricordare il rosso ammonitico veneto, la parte inferiore della maiolica e del biancone, il calcare rupestre. In alcune regioni sono diffusi depositi ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...