COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] ", "Sei arcileuti con sue casse", "Due chitarre con sue casse", "Una mandolina d'hebano, et avorio senza cassa", "Un timpanetto rosso", "Due chitarre senza cassa", "Tre vioIoni, e due viole da gamba", "Due viole, Due violini", "Un leuto alla francese ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] XV; musica pratica sacra e profana dei secoli XIV e XV in notazione sia nera sia bianca, su un sistema di sei righe tracciate in rosso (tra le composizioni con indicazione d'autore, 9 sono di J. Hothby, 5 di J. de Erfordia, 5 di B. Ycart e una dello ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] , Conventi soppressi,Vallombrosa, t. 145, Libro di Partite,e Ricordi,segnatoA B (1573-1683) (3 dic. 1595); t. 267, Ricordanze, libro rosso segnato B (28 apr. 1597-18 apr. 1632); per S. Pancrazio: libro 71, n. 88, Ricordi, 16 maggio 1608; Vallombrosa ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] di un rapido invecchiamento che lo faceva sembrare uno strumento della scuola classica, anche per la vernice di tonalità rosso-rosa che gli conferiva un aspetto eccezionalmente bello. L'ultimo violino costruito dal F. rimase privo della vernice e ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] con particolare attenzione. Le curve mediane sono poco profonde e il riccio non è sempre molto curato. La vernice, in origine rosso bruna o giallo ambrata, si è spesso scurita coi tempo fino a diventare quasi nera. Il B. costruì anche violoncelli e ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] per la versione radiofonica dei Faust di Goethe, RAI, terzo programma, 1953) e alcune colonne sonore, tra cui Il cielo è rosso (1950), Febbre di vivere, nastro d'argento per il 1953 per le musiche, Banditi a Orgosolo (1961).
Dal 1977 l'Associazione ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] esattezza l'intonazione di ogni punto dell'andamento melodico (per maggiore chiarezza la linea del Fa è colorata di rosso, quella del Do di giallo). In effetti, le potenzialità di spazializzazione verticale insite nella notazione neumatica erano già ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] ’idea di musicare la recente pièce francese – era stata recitata il 2 luglio 1780 nel teatro pietroburghese al
Ponte rosso dai Petits Comédiens du Bois de Boulogne – scaturì dalla sua perfetta congenialità alle parti della compagnia vocale: due buffi ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] l'autore sembrerebbe voler mettere in luce i nominativi di alcuni fra i suoi più diretti concorrenti (Niccolò del Preposto, Rosso da Collegrana).
Edizioni: The works of F. Landini, a cura di L. Ellinwood, Cambridge, MA, 1939 (ristampa New York 1970 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] The Musical Quarterly, VI (1920), pp. 326-341; M. e le sue "Sette canzoni", a cura di F. Ciarlantini, Roma-Milano 1929; G. Rossi-Doria, Il teatro musicale di G.F. M., in La Rassegna musicale, II (1929), pp. 354-364; H.-F. Redlich, F. M. dramaturgue ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...