DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] i casi potrebbe trattarsi di un errore. Infine non sappiamo da quali fonti sia tratta l'arma del D. (un leone rosso rampante verso destra in campo bianco) riprodotta dal Ciaconius (p. 1160), che la desume dal libro di B. Clavellus, De antiquitatibus ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] et epistolas primorum fratrum minorum Italorum in Sinis: D. Fr. Bernardini Della Chiesa, a cura di G. Mensaert-F. Margiotti-S. Rosso.
Fonti e Bibl.: Lettera a Madama di Lionne sopra il libello de' Gesuiti contro a Monsignore vescovo di Rosalia suo ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] la sostenesse finanziariamente. Nelle chiese fece erigere grandi croci di legno e sul petto portava una piccola croce di panno rosso, imitato da coloro che intendevano prendere le armi. In questi frangenti riuscì a raccogliere ingenti somme di denaro ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] rilasciato dopo lunghe conferenze col cardinal Fesch, fu inviato a Savona, dove risiedeva Pio VII, insieme col cardinal "rosso" Bayanne, in attesa della seconda, e più autorevole commissione cardinalizia costituita dal Roverella, da Fabrizio Ruffo e ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] sue ossa recavano tracce di un colore laccamuffa quasi porpora, originato molto probabilmente dalla decomposizione di un paramento rosso: particolare, questo, che ha reso possibile l'attribuzione ad E. di questi resti, distinguendoli da quelli di un ...
Leggi Tutto
BORGI, Giovanni (detto Tata Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma il 18 febbr. 1732da Pierantonio e da Dorotea Mondei, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Per le misere condizioni della famiglia [...] lo stesso B., benché analfabeta, spiegava il catechismo; nei giorni festivi tutti gli alunni, nel loro caratteristico saio rosso, andavano in processione all'oratorio del Caravita e a visitare il Sacramento. Indicativa di queste abitudini devozionali ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] capeggiate dai suoi nipoti, i Riario e i Della Rovere, Sisto IV conferì, il 7 maggio 1473, il cappello rosso al Cibo, il quale confluì nel partito cardinalizio guidato da Giuliano Della Rovere.
La posizione clientelare rispetto a Giuliano fece ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] di Perugia i rappresentanti di Giacomo II d'Aragona lo collocarono nel partito dei bonifaciani. La morte del cardinale Matteo Rosso privò il partito del suo rappresentante più determinato e il F. non tardò a schierarsi col nuovo eletto Clemente V ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] 1880, p. 184).
Nel 1758 lavorò nel palazzo dei Casacalenda, a piazza S.Domenico Maggiore, a marmi decorativi in rosso broccatello di Spagna, ancora in situ, nonché nella residenza estiva che gli stessi avevano in Portici. Nello stesso anno eseguì ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] , da un lato le Laudes Dei altissimi e dall'altro la Benedictio fratri Leoni, con alcune annotazioni scritte in inchiostro rosso, di proprio pugno, da L., nelle quali sono spiegate le circostanze che portarono alla stesura delle laude, composte "post ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...