UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] per l'uniforme di gala.
I distintivi di carica consistono in un nodo di Savoia in oro o argento su panno blu nero o rosso applicati sulle maniche della giubba non più basso di 6 cm. dal bordo.
La divisa degli Accademici d'Italia è di panno turchino ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Originarî di Treviso, i B. si trasferirono nel sec. 13º a Castelfranco, per giungere infine a Murano nel sec. 14º (un Bartolomeo, fidarius, è ricordato nel 1348). [...] (notizie dal 1481 al 1502). I vetri soffiati dei B. sono caratterizzati dalle belle colorazioni di tinte profonde (blu, rosso rubino, verde smeraldo) e sono ornati con pittura o smalto, sia a semplici motivi ornamentali, sia con figurazioni più o ...
Leggi Tutto
capigliatura
Guido Fauro
Cosa si nasconde dietro un capello
Già dalle più remote civiltà, pettinare i capelli, intrecciarli e decorarli erano considerate azioni dotate di valori rituali e sociali, non [...] : il console romano Lucio Quinzio Cincinnato (da cincinnus "ricciolo"), l'imperatore Carlo il Calvo, il condottiero normanno Eric il Rosso.
Ai capelli sono attribuite anche valenze magiche, come dimostra il rituale cruento dello scalpo, cioè l'uso di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] disponibili a partire dal sec. 13° indicano che il vestito della sposa era di panno colorato, di solito blu o rosso.
Le contabilità dei principi a volte lasciano trasparire la mancanza d'interesse o il gusto conservatore nell'a. degli alti personaggi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] si conoscono sali stabili con acidi deboli. I sali con acidi forti in acqua si idrolizzano e la soluzione appare rossa per la presenza di idrossido ferrico colloidale.
Cloruro ferrico
Composto, FeCl3; si può preparare ossidando con cloro o con acido ...
Leggi Tutto
Moda
Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia.
Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] , l’uso araldico della mitra e del pastorale da aggiungere alla croce e al c. prelatizio.
Il c. di cardinale o galero è rosso (fu concesso da Innocenzo IV nel 1245) con 2 cordoni che si intrecciano in 3 nodi e terminano con 15 fiocchi dello stesso ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] con la coloritura di fine secolo, quando si profila l'artificio di cambiare il colore naturale del capelli tingendoli in rosso, secondo la moda messa in auge dalle 'cocottes' del Moulin Rouge parigino. A metà Ottocento si stabilisce una netta rottura ...
Leggi Tutto
Roselina Salemi
Moda. Vestiti di bottiglie
Come coniugare ecologia e moda: grandi stilisti si cimentano con la nuova generazione di fibre sintetiche ottenute dalla plastica, come il Newlife. E, per finire, [...] per Livia Firth alla cerimonia degli Oscar 2012, al Kodak Theatre di Los Angeles: un fluttuante e romantico rosso su rosso. Maria Grazia Chiuri e Pier Paolo Piccioli, direttori artistici della maison Valentino, entusiastidel progetto, hanno dato il ...
Leggi Tutto
Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla [...] e orlate di pelliccia). Attualmente m. può indicare un cappotto ampio, privo di cintura.
Araldica
Drappo solitamente di colore rosso, foderato di pelliccia, a volte armeggiato, annodato ai lati in alto con cordoni d’oro, che viene raffigurato ...
Leggi Tutto
Arte
Scultura che rappresenta una figura umana dalla testa al petto, senza le braccia. Le maschere funerarie egizie, di materiale vario (cera, cartapesta, legno), che venivano innestate sulle mummie e [...] al b. barocco. Con il gusto neoclassico il b. è presente in tutto l’ambito europeo.
Nell’arte moderna M. Rosso concepì il b. come frammento della visione reale, immerso nell’atmosfera. U. Boccioni ne dette famosi saggi di scomposizione spaziale ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...