Chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura, per formare porte o finestre. Nelle realizzazioni artistiche può essere costituita da un insieme di frammenti [...] fu introdotto nel 15° sec. un colorante, detto Jean Cousin dall’artista che lo avrebbe usato per primo. Era un rosso ferroso, simile alla grisaille e allo smalto. Nel secondo quarto del 16° sec. furono diffusi, sempre in Francia, i procedimenti ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] recente, periferico: quello centrale, detto durame, cuore del l. o massello, è in genere più scuro o diverso (bruno, rosso, nero ecc.) perché impregnato di sostanze coloranti, come nei l. di pernambuco, sappan, ebano ecc., o di sostanze resinose o ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] a singoli corridori, in relazione a determinate vittorie o a una speciale posizione di classifica. Si ha così una m. tricolore (rosso, bianco e verde) per i vincitori dei campionati italiani; una m. iridata (cioè coi colori dell’iride formanti una ...
Leggi Tutto
Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] quasi uniforme per tutte le radiazioni; per gli o. da sole sono usate anche lamine verdi o gialle; lamine di colore rosso molto cupo sono usate per gli o. da protezione nella saldatura elettrica. Gli o. destinati invece a proteggere gli occhi da ...
Leggi Tutto
Nella religione, la v. ecclesiastica, come distintivo permanente e non soltanto liturgico della professione sacerdotale, si trova nelle religioni cosiddette primitive e in quelle misteriche, non in quelle [...] amitto, camice, cingolo, stola (trasversale) e dalmatica. Nel 12° sec. furono fissati i colori liturgici tuttora usati: bianco, rosso, verde, violaceo; sono colori facoltativi il rosa e il nero.
Presso le Chiese orientali le v. liturgiche si ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] di una bella tinta grigio-azzurrognola. P. simona Arenaria quarzosa del Trias inferiore, a grana finissima, di colore rosso-scuro, di Darfo in Valcamonica.
P. di Siracusa Calcare miocenico bianco, lievemente giallognolo, di facile lavorazione, usato ...
Leggi Tutto
AMATI, Andrea
Liliana Pannella
Capostipite di una celebre famiglia di liutai, fondatore della scuola cremonese. Nacque a Cremona tra il 1505 ed il 1510, e vi morì tra il novembre 1577 e il gennaio 1581, [...] 'anima e la catena. La splendida vernice - che rimase sempre uno dei vanti dei maestri Amati - era inizialmente rosso nericcia, poi si schiarì sempre più, finché negli ultimi esemplari divenne giallo scura o bruna chiara, lucentissima. Andrea costruì ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] lo storico e vicinissimo 'Caffè Demetrio', un punto di riferimento per Pavia.
Il marchio Ravizza cedette il posto al logo rosso e oro di Annabella. Fu il momento della svolta, di una sorta di cambiamento epocale nell'attività e anche nella vita ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] o su un tipico motivo a melograni (Khotan, Yarkant). I t. indiani si caratterizzano per i colori brillanti, specie il rosso, e per il disegno naturalistico (Agra, Kashmīr ecc.); famosi i t. antichi mille fleurs, fittamente decorati con piccoli fiori ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] Marciana, Gr. 17, c. 4v; sec. 11°). Il colore del phelónion sacerdotale era molto spesso bianco, ma anche ocra, marrone o rosso scuro, almeno a giudicare dalle immagini conservate, databili tra il 6° e il 14° secolo. L'a. dei vescovi raffigurati nei ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...