Appendice carnosa, rossa o rosso-bruna che pende sotto il becco dei galli, dei tacchini e di altri Galliformi, più sviluppata nel maschio che nella femmina; rappresenta un carattere sessuale secondario. ...
Leggi Tutto
(o panda rosso) Specie (Ailurus fulgens) di Mammifero Carnivoro, unico rappresentante della famiglia Ailuridi. Lungo 50-60 cm, ha folta pelliccia bruno-rossiccia, testa chiara con due strie nere sotto [...] gli occhi e coda folta ad anelli, lunga 28-48 cm. Diffuso nelle foreste temperate dal Nepal alla Cina, arboricolo, si nutre in prevalenza di bambù e altri vegetali, ma talvolta anche di piccoli Uccelli, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Acari dal corpo ovale, arcuato, di colore rosso, ricoperto di setole, zampe lunghe atte alla corsa, rostro prominente.
Larve generalmente parassite di Artropodi e di Vertebrati. ...
Leggi Tutto
Razza di bovini della provincia di Reggio nell’Emilia. Hanno mantello rosso, testa allungata, corna di media lunghezza giallo chiaro alla base, nere alla punta; tronco lungo, arti robusti. Le vacche sono [...] alte 1,40 m e raggiungono 500-700 kg, i tori sono alti 1,45 m e pesano 700-900 kg ...
Leggi Tutto
Specie (Plegadis falcinellus; v. fig.) di Uccello Ciconiforme Treschiornitide, di color rosso castagno con zone nero verdone, becco lungo, arcuato. Frequenta le paludi e si nutre di animali acquatici; [...] gregario. Cosmopolita, in Italia è frequente al tempo dei passi; raramente nidifica ...
Leggi Tutto
valdostana, razza Razza di bovini della Valle d’Aosta, con mantello pezzato rosso o pezzato nero. La statura varia tra 1,10-1,20 m; la massa tra 320 e 450 kg. Buona produttrice di latte e di carne; resistente [...] e adatta ai pascoli di montagna ...
Leggi Tutto
Uccello acquatico dell’ordine Caradriiformi (Sterna sandvicensis), famiglia Laridi, blugrigio di sopra, bianco e rosso di sotto, con la testa nera, ala lunga 300 mm. Abita l’Europa, è migrante, sverna [...] in Africa: soprattutto di passo, nidifica localmente in Italia (➔ rondine di mare) ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...