Famiglia di Celenterati Antozoi Ottocoralli Pennatulacei, comprendente specie che formano cormi reniformi. Es., Renilla reniformis del Mar Rosso, Oceano Atlantico, Oceano Pacifico. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Acari (fig.) con cheliceri foggiati a chela, palpi allungati. Talvolta ciechi. Solitamente sono di colore rosso brillante. Le larve si attaccano agli arti dei Ragni o degli Insetti. Gli adulti [...] aggrediscono l’uomo e gli animali ...
Leggi Tutto
Uccello Passeriforme (Loxia curvirostra), famiglia Fringillidi, che presenta varie fasi nel colore del piumaggio; il maschio adulto è rosso cinabro; la femmina e i giovani di color giallo o gialloverdastro. [...] L’ala è lunga 10 cm. Le punte del becco sono incrociate (donde il nome). Nidifica sugli alberi. È specie stazionaria e localizzata in Italia, soprattutto sulle Alpi ...
Leggi Tutto
Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari).
Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] oltre a tracce di solfato di calcio, carbonato di magnesio, acido silicico, iodio. L’ossido di ferro determina il colore rosso. Il c. rosso è diffuso nel Mediterraneo, in acque costiere, fra 50 e 200 m di profondità, e cresce sulle scogliere. Alcune ...
Leggi Tutto
Famiglia (Lygaeidae, sinonimo di Miodochidi) cosmopolita di Insetti Emitteri Eterotteri, di piccole o medie dimensioni, vivacemente colorati (frequente il rosso), fitofagi. Alcune specie sono dannose all’agricoltura. ...
Leggi Tutto
Uccello Falconiforme Falconide (Falco tinnunculus; v. fig.). Piccolo falco (ala lunga 25 cm), ha testa grigia e corpo rosso mattone nei maschi, femmine non appariscenti. Nidifica su rupi e alberi e caccia [...] topi, piccoli uccelli, rettili e grossi artropodi su aree aperte; vive anche nelle città. Tipico il volo ‘a Spirito Santo’ nel quale il g. rimane fermo in aria, battendo le ali rapidamente in modo caratteristico ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta della famiglia Iridacee (Crocus sativus; v. fig.), nota soprattutto per l’omonima sostanza aromatizzante, di colore rosso-aranciato, che si ottiene dai suoi stimmi essiccati.
Lo z. è un’erba [...] perenne: il tubero, rivestito di molte squame giallo-brune, reticolato-fibrose, porta all’apice una gemma e spesso altre laterali, dalle quali in autunno si sviluppano le foglie a ciuffo, filiformi, scanalate ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi. Il genere tipico, Cardium, ha conchiglia robusta, equivalve, ornata di coste, spesso spinosa, piede rosso, lungo (v. fig.). Sono costieri, commestibili, [...] comuni nel Mediterraneo. Fossili dal Silurico, abbondanti nel Terziario ...
Leggi Tutto
Uccello della famiglia degli Ematopodidi (Haematopus ostralegus) di color nero lucido col groppope bianco, ala lunga circa 250 mm, becco rosso, forte, tagliato a scalpello. In Italia è rara come specie [...] stazionaria e nidificante, più comune alle epoche del doppio passo; frequenta le coste del mare; si nutre d’insetti, di molluschi ecc ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcuni Pesci Osteitti Perciformi Sparidi e, in particolare, della specie Pagrus pagrus (v. fig.), caratterizzata dal dorso rosso e dai fianchi argentei, che può raggiungere i 75 cm di lunghezza. [...] Abbastanza comune nel Mediterraneo; la sua carne è apprezzata ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...