(o torlo) Materiale nutritivo di riserva, contenuto in varia quantità nell’uovo e che fornisce i principali fattori plastici necessari per l’embrione; è detto anche, in biologia, deutoplasma o vitello. [...] Nell’uovo di gallina, è la parte centrale, di color giallo intenso, nota come rosso d’uovo.
Nell’ooplasma, sono presenti le sferule di t. (dette anche placchette vitelline), di natura proteica e contenenti lipoidi e altre sostanze; di forma sferica, ...
Leggi Tutto
fenicotteri
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi filtratori di acque basse
La particolare conformazione del becco permette di riconoscere i fenicotteri a prima vista: il becco di questi trampolieri dalle [...] sarà pronto solo dopo tre mesi. Nel frattempo, i genitori continuano a nutrire i piccoli, già capaci di volare, con un liquido rosso che emettono dall'esofago.
Il piumaggio dell'adulto compare tra i 3 e i 4 anni ma gli uccelli diventano capaci di ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri Vespoidei, caratteristici per i nidi costruiti con fango impastato con saliva (vespe vasaie; v. fig.). Le larve vengono nutrite con larve di altri insetti, specialmente Lepidotteri, [...] paralizzate con una puntura e quindi trasportate nel nido. Sono insetti solitari, caratterizzati da colorazione giallo-nera o rosso-nera. ...
Leggi Tutto
tordo Nome comune di vari uccelli Passeriformi Turdidi. Di dimensione media, hanno becco più corto della testa, ali lunghe, tarsi lunghi e robusti, penne morbide. Costruiscono il nido sulle biforcazioni [...] dei rami degli alberi, e vi depongono da 4 a 7 uova azzurro-verdastre, macchiate di rosso. Sono eccellenti cantori, frequentano le località alberate o cespugliose, si nutrono di insetti, vermi, bacche, semi. In Italia sono comuni il t. dal collare ...
Leggi Tutto
Razza di conigli di media mole.
Razza di cavalli originaria del Belgio, di tipo brachimorfo di grande mole, con attitudine prevalente al tiro pesante.
Piccolo brabantino (o brabançon) Cane da compagnia, [...] varietà della razza di griffoni belgi (➔ griffone): è piccolo e robusto, a pelo scomposto, duro e corto, di colore rosso piuttosto vivo; testa larga e rotonda, collo corto e forte. ...
Leggi Tutto
Genere (Dugong; v. fig.) di Mammiferi Sirenii, della famiglia Dugongidi, dal muso largo e apertura boccale contornata da setole, armata internamente da una placca cornea. Nel maschio il premascellare [...] porta una difesa dritta, ad accrescimento continuo, che affiora tra le labbra. I d., vegetariani, vivono sui bassifondi. Abitano il Mar Rosso, l’Oceano Indiano, le coste australiane e la Nuova Guinea. ...
Leggi Tutto
Famiglia (Icteridae) di Uccelli Passeriformi con circa 26 generi, dai caratteri affini agli storni. Propri delle regioni tropicali e temperate del continente americano, hanno dimensioni medie, 15-50 cm [...] , becco conico e allungato, tarsi alti e robusti, piumaggio brillante in cui predominano il nero, il giallo e il rosso. Ottimi cantori, vivono in un’ampia varietà di habitat, si nutrono di vertebrati e invertebrati di piccole dimensioni, frutta ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Cuculiformi africani, di dimensioni variabili tra quella di una ghiandaia e quella di un corvo. Si nutrono di frutta, vegetali e insetti; hanno corpo slanciato, collo breve, becco robusto. [...] Nel piumaggio predomina il colore verde in gradazioni varie, ma il vessillo interno delle remiganti è di colore rosso vivo. La famiglia comprende 6 generi – Musophaga (fig.) e Turacus sono i principali – e 22 specie, in prevalenza forestali, diffuse ...
Leggi Tutto
Ordine di Protozoi Sarcomastigofori di forma definita, provvisti di pellicola rigida (periplasto), corpo incolore o carico di cloroplasti.
Secondo raggruppamenti tassonomici alternativi sono inclusi nelle [...] flagelli anteriori che si dipartono, nelle forme saprofite, da un citofaringe, e nelle forme autotrofe da un ocello rosso o stigma. Il nucleo, unico, è di aspetto vescicolare. Si riproducono per divisione longitudinale; comune l’incistamento; assenti ...
Leggi Tutto
(o vapiti) Specie (Cervus canadensis; v. fig.) di Mammifero Artiodattilo Cervide diffuso in America Settentrionale e Asia orientale; alto al garrese fino a 1,70 m, ha criniera sviluppata e corna poderose, [...] che raggiungono la lunghezza di 1,60 m. Da alcuni autori è classificato come sottospecie (Cervus elaphus canadensis) del cervo rosso europeo. ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...