FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] meccanismo, e il solo, che sta alla base della riduzione della CO2 in questi batteri.
I batteri sulfurei rossi (Cromatiacee), con varie specie dotate di motilità polare, occupano posizioni a profondità diversa secondo le variazioni di concentrazione ...
Leggi Tutto
vitamine
Luisa Minghetti
Le sostanze regolatrici del metabolismo
Le vitamine sono sostanze chimiche complesse necessarie per la regolazione di varie funzioni dell’organismo. Alcune vitamine indispensabili [...] fegato e nel pesce. La vitamina A può essere anche assunta attraverso frutta e verdura, specialmente se di colore rosso o arancione (carote, pomodori, albicocche e melone), ricca di sostanze chiamate carotenoidi, che sono rapidamente trasformate nell ...
Leggi Tutto
fuochi artificiali
Leopoldo Benacchio
Esplosioni di luci e colori
I fuochi artificiali sono esplosioni colorate che disegnano in cielo fiori e fontane di mille tonalità. Arte originariamente cinese, [...] al momento dello scoppio, si aggiungono sostanze le più pure possibile e, quindi, abbastanza costose. Per esempio, per il color rosso porpora si aggiunge una mistura di rame e stronzio, per il verde si aggiunge bario e rame. Per essere lanciati in ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La sua forma deriva dal gamma dell’alfabeto greco occidentale (calcidese) che fu modello di quello romano. Qui inizialmente la C rappresentò sia la velare [...] ottica, c è la velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto. In spettroscopia, C è simbolo della terza riga di Fraunhofer nel rosso (λ=6563,045 Å). In termologia, c indica usualmente il calore specifico; C, la capacità termica; °C è il simbolo del ...
Leggi Tutto
Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Il segno degli alfabeti semitici, da cui l’o deriva attraverso il greco e il latino, indica un’esplosiva laringale sonora o una spirante velare [...] delle segnalazioni marittime, la bandiera corrispondente alla lettera O è rettangolare, divisa da una diagonale in due triangoli, di cui quello adiacente alla inferitura giallo, l’altro rosso. Alzata da sola ha il significato di «uomo in mare». ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] marcate, canale invisibile o lineare, estremità a punta arrotondata. Qualche fibra nastriforme. Con cloroioduro di zinco: colore rosso vino; residui incrostanti e pellicolari: giallognolo. Lunghezza: 5-20 mm. Diametro medio: 12-18 μ.
Gelso (fiocco ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] alifatiche (Una nuova reazione delle aldeidi, in Gazz. chim. ital., XLVI [1916], 1, pp. 334-359): Solo le prime danno colorazione rosso-violetta con acenaftene in presenza di acido solforico.
Si era ormai al secondo anno di guerra e il D. iniziò nell ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] colorazione blu, nel secondo la mancanza di strutture elicoidali impedisce l'allineamento dello iodio e la colorazione diventa rosso porpora.
Nelle piante alimentari il rapporto tra amilosio e amilopectina è determinato dal genotipo, ma può essere ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] carbonica o facendolo bollire in soluzione leggermente alcalina; è una polvere cristallina, nero-bruna con tonalità variabili dal rosso al verde oliva e al violetto, a seconda del metodo di preparazione. Si scioglie facilmente negli acidi con ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] più elevato; ma è difficile arrestare la trasformazione al punto voluto.
L’ossido manganoso-manganico (detto anche ossido salino od ossido rosso per il suo colore) è un composto del m. sia bivalente sia trivalente: MnO•Mn2O3, cioè Mn3O4. In natura ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...