• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [7841]
Biografie [1759]
Arti visive [1249]
Storia [724]
Archeologia [638]
Geografia [288]
Medicina [318]
Cinema [295]
Letteratura [267]
Religioni [257]
Fisica [206]

risoluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risoluzione risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] : in effetti un buono spettroscopio a un solo prisma, in condizioni di deviazione minima, dà una separazione spettrale dell'ordine di 1÷2 nm nel rosso (r. di circa 500), dell'ordine di 0.2÷0.3 nm nel violetto (r. di circa 2000). Assai maggiore è la r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risoluzione (3)
Mostra Tutti

cristalli liquidi

Enciclopedia on line

I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] temperatura (per alcune sostanze basta infatti una variazione di meno di 1 °C per osservare una variazione cromatica dal rosso al violetto passando attraverso tutti gli altri colori), connessa all’alta risoluzione spaziale (dell’ordine di 104 punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DIFFRAZIONE A RAGGI X – STATO DELLA MATERIA – SFORZI DI TAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristalli liquidi (5)
Mostra Tutti

antimonio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] es., facendo agire cloruro di solforile sull’antimonio. La varietà amorfa, esistente in due forme allotropiche, nera e rossa, si prepara per via umida; quella colloidale per gorgogliamento dell’idrogeno solforato nella soluzione diluita di un sale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – FORME ALLOTROPICHE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimonio (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] , nel 1801, a continuare la dimostrazione di William Herschel (1738-1822) dell'esistenza di raggi al di là del rosso dello spettro visibile, fino a scoprire l'ultravioletto attraverso il suo effetto sul nitrato d'argento e dedurre una polarità spuria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

BAKUNIN, Marussia

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAKUNIN, Marussia Rodolfo Alessandro Nicolaus Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] stereoisomeri "ordinari" in "alloisomeri" energeticamente più attivi e a ottenere la dimerizzazione dell'ortonitrofenilindone rosso nel corrispondente truxone incolore. Importanti devono altresì essere considerati gli studi della B. sulla reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA E L'INDUSTRIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCISTI BITUMINOSI – CHIMICA ORGANICA – ACIDO ORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKUNIN, Marussia (2)
Mostra Tutti

etilene

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] , nichel e altri ancora. Etilenanilina N-derivato dell’anilina, C6H5N=CHCH3; liquido viscoso di colore rosso bruno, insolubile in acqua, impiegato come accelerante nella vulcanizzazione della gomma. Etilenbromuro Derivato bialogenato dell’etano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POLIMERIZZAZIONE – COMPLESSOMETRIA – VULCANIZZAZIONE – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etilene (2)
Mostra Tutti

cloro

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] c. Composto del c. tetravalente con ossigeno, ClO2; gas giallo, di odore sgradevole e irritante, che a freddo condensa in un liquido rosso bruno che bolle a 10 °C e solidifica a −59 °C in una massa di color arancio, cristallina. Si ottiene per azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – IPOCLORITO DI SODIO – PRESSIONE OSMOTICA – ELEMENTO CHIMICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloro (6)
Mostra Tutti

zirconio

Enciclopedia on line

zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22. Caratteri generali Dello z. sono noti gli isotopi [...] Lo zircone, silicato di z., ZrSiO4, tetragonale, ha lucentezza adamantina e può essere incolore oppure colorato in verdognolo, rosso-bruno, arancio (varietà alvite o giacinto), in diverse tonalità di giallo e, più raramente, in giallo puro, violetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SCAMBIATORI DI CALORE – RETICOLO CRISTALLINO – RAFFREDDATI AD ACQUA – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zirconio (4)
Mostra Tutti

uranio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] ; isotopicamente arricchito, si usa nella preparazione di pellet impiegati nei reattori di potenza. Il triossido è una polvere rossa o gialla insolubile in acqua, solubile in acido nitrico, che si può preparare per decomposizione termica del nitrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – STRUTTURE CRISTALLINE – ISOTOPI RADIOATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uranio (4)
Mostra Tutti

iodio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] di iodio in presenza di un catalizzatore di platino; in piccoli quantitativi si prepara aggiungendo acqua a una miscela di fosforo rosso e di iodio. Serve a preparare composti dello iodio e come riducente. Gli ioduri sono i sali dell’acido iodidrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ISOTOPO RADIOATTIVO – MEZZO DI CONTRASTO – CHIMICA ANALITICA – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iodio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali