(tintorino, uva tintoria) Vitigno caratterizzato dall’abbondanza di colore che presenta non solo nei grappoli, ma anche nelle foglie e nel legno; dà grappoli piccoli, compatti, con pedicelli tinti di [...] rosso; acini piccoli, sferici, con buccia di color nero e polpa e succo coloratissimi. Di scarsa produzione, è servito per creare incroci con certi vitigni a frutto povero di colore e il vino che se ne ricava serve essenzialmente per tagliare vini ...
Leggi Tutto
Vino toscano DOCG, prodotto dalle uve del vitigno Brunello di Montalcino (Sangiovese grosso) nel territorio del comune di Montalcino (Siena). Invecchiato per almeno quattro anni in botti di legno, di colore [...] rosso rubino intenso e di sapore asciutto, ha una gradazione alcolica minima di 12,5°. ...
Leggi Tutto
colore
Andrea Frova
Una sensazione provocata dalla luce
È diffusa l'idea che il colore sia una proprietà degli oggetti, invece è la sensazione psichica che proviamo allorché il nostro occhio è colpito [...] , dove sono riportate le varie sensazioni di colore suscitate dalle diverse lunghezze d'onda. Nella figura si indicano i rossi, non il rosso, i verdi, non il verde. Si usa il plurale perché all'interno di ciascuna famiglia di colori esistono infinite ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione di alcuni Insetti della famiglia Coccidi sui rami di vari alberi delle zone intertropicali dell’Asia. L’insetto si attacca ai rami per mezzo dell’apparato boccale formando masse [...] di vari ossiacidi, per il 4-8% da sostanze cerose insolubili in alcol (cera di g.), per lo 0,6-3% da un colorante rosso (laddia) e per il resto da acqua, sali, zuccheri, sostanze albuminose. Dopo la raccolta, la g. greggia viene depurata sul posto ...
Leggi Tutto
Nome comune del legno appartenente a due specie distinte: il s. bianco (o s. indiano) è fornito da Santalum album, alberetto della famiglia Santalacee, della regione indomalese e coltivato in India; contiene [...] Ceylon ecc., contenente un glucoside, la santalina, di colore rossastro. Il s., sia bianco sia rosso, è molto pregiato in ebanisteria, specialmente quello rosso, che è duro, compatto, omogeneo, e serve per mobili di lusso e in particolare per scatole ...
Leggi Tutto
A. gialla (o semplicemente a.). Resina fossile costituita da carbonio, idrogeno e ossigeno nelle proporzioni rispettivamente uguali a 79%, 10,5% e 10,5% in peso. Colore variabile: giallo chiaro, giallo [...] scuro tendente al rosso o al bruno, raramente azzurro e verde; alcune varietà, specialmente quelle siciliane e quelle della Repubblica Dominicana, presentano fluorescenza per cui il colore, che è giallo a luce trasmessa, appare azzurro o verde per ...
Leggi Tutto
(o fresia) Vitigno piemontese e vino ottenuto dalle uve di questo vitigno, prodotto in due tipi, tutti e due moderatamente alcolici: uno dolce e frizzante, ottimo per fine pasto; l’altro secco, vivace, [...] di un bel colore rosso vivo, usato come vino da pasto; con parziale diraspatura si ottiene un vino più delicato, che si affina con l’invecchiamento. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Novara (20 km2 con 3677 ab. nel 2008). È rinomato per la produzione vinicola che ne rappresenta la maggior fonte di reddito.
Il ghemme è prodotto prevalentemente con uve del vitigno [...] nebbiolo. Di colore rosso granato, di sapore asciutto con fondo amarognolo, ha una gradazione minima di 12°. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (7,6 km2 con 649 ab. nel 2007).
Da esso prende il nome il vino DOCG barbaresco prodotto dal vitigno nebbiolo a B., Neive, Treiso e San Rocco Senodelvio (Alba). Sue caratteristiche: [...] limpidezza brillante, colore rosso granato con riflessi aranciati, sapore pieno, robusto, vellutato, gradazione alcolica minima 12,5°. Deve essere sottoposto a un periodo di invecchiamento di almeno due anni (almeno uno in botti di rovere o castagno ...
Leggi Tutto
Minerale, costituito da ossido di alluminio, Al2O3, trigonale. Di colore vario, con lucentezza adamantina, è molto duro (occupa il nono posto nella scala delle durezze di Mohs) e se ne distinguono diverse [...] varietà, talune delle quali, come il rubino (rosso) e lo zaffiro (azzurro), sono usate come gemme. A tali varietà, qualora il loro nome sia comune ad altre pietre, si dà, per distinguerle, l’appellativo di ‘orientale’: acquamarina orientale (azzurro- ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...