Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] acido-resistenti, che sono state denominate di tipo 2B. Le fibre di tipo 2A corrispondono alle fibre rapide rosse e ossidative, quelle di tipo 2B alle fibre lente bianche e glicolitiche.
Queste reazioni istochimiche hanno consentito di accertare ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] a un'analisi critica. Dobbiamo iniziare la nostra analisi riconoscendo che il quale di un dolore, o della sensazione del rosso, o del gusto del burro, sembrano indubbiamente delle sensazioni semplici prive di una struttura nascosta. Per quanto le ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] origine latina (il nome deriva da un tipo di gasteropode marino, Purpura lapillus, che produce appunto un colorante rosso purpureo), che viene utilizzata per descrivere l'eruzione di foci multipli purpurici conseguenti alla fuoriuscita di sangue dai ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] limpido e incolore; diviene torbido quando il numero di cellule per mm³ supera i 200-300 elementi; il colorito rosso vivo è indice di emorragia in atto o recente, quello giallastro o xantocromico, dovuto alla presenza di bilirubina proveniente dal ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] dell'uomo, che per primo dimostrò a livello principalmente del globus pallidus, della substantia nigra, del nucleo rosso e del nucleo dentato del cervelletto (Principali risultati dell'applicazione grossolana a fresco delle reazioni istochimiche del ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] di iodio in presenza di un catalizzatore di platino; in piccoli quantitativi si prepara aggiungendo acqua a una miscela di fosforo rosso e di iodio. Serve a preparare composti dello iodio e come riducente. Gli ioduri sono i sali dell’acido iodidrico ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] bambino comprendono una larga parte dell'ematologia costituzionale (dalle itteroanemie legate ad alterazioni morfologiche del globulo rosso), oltre a quelle che riguardano le affezioni acquisite (dall'anemia megaloblastica del lattante alle leucemie ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] molto complessi, che oltre i gangli della base e la corteccia cerebrale comprendono il talamo e il subtalamo, il nucleo rosso e la substantia nigra, e il cervelletto.
Talamo. - Il talamo ha numerose connessioni bidirezionali con tutte la parti della ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] resa possibile dall'impiego dei cosiddetti ‛coloranti vitali', come il rosso neutro, il blu pirrolo e il blu tripan, sostanze al termine del loro ciclo vitale, in definitiva i globuli rossi che non rispondono a un minimo di requisiti essenziali (la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] parer suo non erano il prodotto della degenerazione dei globuli rossi, bensì forme del parassita causa del paludismo. Ma Laveran . Marchiafava e Celli avevano già osservato nei globuli rossi dei pazienti, ancor prima della formazione del pigmento, ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...