BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] filippini, ms. L Il 6a, non datata, è del sec. XVIII; altra esecuzione: Roma, Oratorio dei filippini, 1825), Il passaggio del Mar Rosso, a cinque voci, cori e orchestra (Id.; ibid. 1800, 1819, 1824 e 1831, con nuova musica del B. sul testo rifuso e ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Elmerico (Arturo, Alberto, Alfredo)
Gianluigi Mattietti
Figlio di Salvatore e di Maddalena Sirignano, nacque a Lucito (Campobasso) il 19 dic. 1874 (e non 1878 come risulta in fonti argentine).
La [...] e fece pubblicare alcuni esercizi e studi per pianoforte. Nel 1928 compose, su libretto di A. Magno, l'opera Natale rosso, che venne rappresentata al teatro Politeama di Buenos Aires nel 1929. Non venne mai rappresentato invece il suo ultimo lavoro ...
Leggi Tutto
BAGATELLA, Antonio Gioseffo
Fabio Fano
Nacque a Padova il 4 febbr. 1716 da Antonio e Angela Barbeta. Dopo aver frequentato la scuola con poco profitto fino all'età di quindici anni, fu posto dal padre [...] sullo stile del Bagatella). Forse la scarsezza dei violini costruiti o riparati dal B. (se ne conoscono uno o due, dalla vernice rosso-chiara, e da alcuni tratti nella forma secondo i modelli di G. Amati, A. Stradivari e lo stile del Guarnieri) e ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] 15 dicembre al marzo 1835).
Stabilitosi a Messina, il B. vi sposò il 23 maggio 1835 una nobile messinese, Eustochio Rosso (la prima moglie era morta nel 1833); ricusato l'incarico di primo tenore della cattedrale, che gli avrebbe impedito di muoversi ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Renzo
Simone Ciolfi
Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello.
Nel 1908 [...] quartetto. Ottant'anni di musica a Vicenza, Vicenza 1990, pp. 17, 20, 23, 33, 35, 37, 44; G. Gavazzeni, Il sipario rosso. Diario 1950-1976, Torino 1992, p. 62; L. Cavallari, Intervista a G. Gavazzeni, in Nuova Riv. musicale italiana, n.s., VII (2003 ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] coreografica, su frammenti di Cynewulf e T'ien Chien, Roma 1973; Novità assoluta, azione teatrale, Positano 1972; Matrix (filo rosso), azione con suoni per 4 esecutori, Ancona 1980.
Musica vocale: Liriche di Montale, per coro a cappella (1951); 3 ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] nel 1928.
Nella musica orchestrale, come in quella cameristica, lo J. dà sicuramente il meglio di sé; la Fantasia del rosso e nero (1935) e le citate Pagine di Ramón paiono, anche con il trascorrere del tempo, le composizioni più significative ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] di P. Manzo, Bruna habanera, su testo di G. Pilato, Guaruja, su versi di E. Bonfanti, Indiana, inserita nel programma radiofonico "Rosso e Nero" del 18 dic. 1952, Pioggerella, su testo di Pilato e tante altre che furono eseguite dalle più grandi ...
Leggi Tutto
CONTINO, Giovanni
Teresa Butturini
Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale.
Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] ; Hymni per totum aunum, secundum consuetudinem Romanae Ecclesiae, 1561; Magnificat... liber primus, cum quinque vocibus, Ferrara, Rosso, 1571; Missae cum quinque vocibus..., liber primus, Milano, Ponzio, 1573; Il primo libro di Madrigali a cinque ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] Costruì oltre ai violini, mandolini, mandole, liuti, chitarre. I suoi strumenti si distinguevano per la vernice all'olio ambra dorata, rosso cupo o rubino e riportarono numerosi premi, fra i quali 5 medaglie d'oro, 9 d'argento e numerose benemerenze ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...